Al Parco Sempione c’è Cascina Nascosta, al Parco Nord c’è il Ristoro della Cascina.
Riapre il punto ristoro sotto i portici della Cascina del Parco, perfetto per chi cerca un’alternativa al picnic ma vuole comunque mangiare all’aperto tra prati e alberi.
Insomma un motivo in più per spingersi al Parco Nord (qui un’utile mappa per orientarsi, visto che è molto grande e ha diversi punti d’accesso), gigantesco polmone verde dotato di parecchio verde, orti, giochi per bimbi, attrezzature sportive, campi di bocce, piste ciclabili, aree cani, aree picnic, orti sociali. E ovviamente punti ristoro.
Consigliatissimo se decidete di passare una giornata qui la visita guidata ai Bunker Breda, ovvero i rifugi antiaerei della V Sezione Areonautica della Breda: io l’ho fatto un paio d’anni fa e mi era piaciuto tantissimo, si scopre un piccolo pezzo di storia di Milano e il ruolo fondamentale che ebbe durante la Resistenza contro il Nazifascismo (ricordiamo che Milano è città medaglia d’oro alla Resistenza).
Il menù del Ristoro

Ogni sabato e domenica, dalle 10 alle 18, il Ristoro della Cascina è aperto per colazione, pranzo, merenda e aperitivi.
Il menù propone cucina tradizionale con prodotti a filiera corta, biologici e ovviamente di stagione, serviti su stoviglie biodegradabili.
Qualche esempio? Focacce cotte a vapore a lunga lievitazione, servite con cotto Piacentino o verdure grigliate, insalata di riso nero, crespelline con formaggio di malga, frittatona contadina con le uova della Cascina, tagliata di petto di pollo bio, lasagne, formaggio di capra, panino pulled pork. C’è anche il menù bambini a base di lasagne, nuggets di pollo o pesce e patatine fritte (qui possiamo migliorare, eh).
Come prenotare?



Ci si può rivolgere all’info Point fuori dalla Cascina, usare l’app RistoroParcoNord.com oppure chiamare il numero 331.9194554 o 340.0756930.