panzanellaPanzanella, sangria originale e fregola sarda: sono queste le ricette più cercate su Google in questa strana estate.

Secondo quanto riporta Wired, infatti, gli italiani durante i mesi caldi (solo in teoria, visto il clima) utilizzano il celebre motore di ricerca per aggiornarsi, tenersi informati sui gossip, contare le calorie. E, ovviamente, cucinare piatti estivi.

I tre termini più googlati, in realtà, dimostrano quanto io sia assolutamente fuori dai topic trend, visto che si tratta di: ‘Ebola‘, e fin qui capisco l’interesse, ‘Bear Grylls’ (trattasi di un conduttore televisivo dato per spacciato e invece vivo e vegeto) e ‘Paul George’ (giocatore di basket di cui, a onor del vero, io ignoravo l’esistenza).

 Sono un po’ più ferrata sul tema culinario. Le ricette più cliccate su Google dagli italiani durante l’estate sono infatti:

  • Panzanella
  • Sangria originale
  • Fregola sarda
  • Pesto
  • Paella catalana

Piatti classici, che la fanno da padrone nonostante temperature non proprio calienti.

Ma non è tutto. Sapete quali sono i singoli termini culinari più cercati dai connazionali?

  • Cetriolo crudo
  • cornetto integrale (a tal proposito, la ricetta dei cornetti con pasta madre)
  • seppie
  • mirtilli
  • pomodorini

Insomma, cibi estivi e dietetici, che la prova costume è ormai in atto (per i pochi fortunati che sono in spiaggia anziché sotto la pioggia perenne).

Cetrioli

E infatti, oltre a ‘Palestina libera’, ‘Perchè viene il singhiozzo’ ed ‘Emma Marrone’, si cercano anche le diete emergenti. Quali sono?

  • Australiana
  • Fodmap
  • Djokovic
  • Fuhrman
  • Dna

Ammetto che, anche in questo caso, io sono completamente out…ma dove ho vissuto finora?

[Credits: foto panzanella di Madebymichellec.wordpress.com]

2 Comments

  1. Anch’io effettivamente mi sento fuori dal mondo…gran parte di questi nomi mi sono sconosciuti!
    E pensare che la ricetta della panzanella non l’ho mai messa perché pensavo fosse inflazionata…e invece avrei avuto un successone! 🙂

    • Google e la seo in effetti riservano sempre sorprese…spesso anch’io non parlo di argomenti inflazionati (ma rimango convinta che la qualità e l’originalità dei contenuti sul lungo periodo paghi!). Però se pubblichi la ricetta della panzanella…io ti seguo e provo a farla 🙂

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: