Nasce a Milano il panettōne giapponese. Possibile? Proprio nella città che ha inventato il famoso lievitato di Natale, quella del disciplinare che tutti seguono religiosamente, quella del panettone tutto l’anno, mica solo a Natale, chi l’ha detto che non posso mangiarlo anche a Ferragosto, quella del panettone sospeso?

Ebbene sì, perché qui ci sono due eccellenze: la Gastronomia Yamamoto, ristorante giapponese con un concetto diverso dal solito, e il panificio di Davide Longoni.

Il Panettōne artigianale giapponese

Panettone-milano-gastronomia-yamamoto
Il Panettōne giapponese di Davide Longoni e Gastronomia Yamamoto

Come si fa a unire la tradizione milanese del panettone al Giappone? Davide Longoni ha deciso di procedere seguendo la ricetta del panettone artigianale tradizionale, inserendo però alcuni ingredienti tipicamente nipponici.

Ecco allora che nel Panettōne alla giapponese (si chiama così perché i giapponesi tendono a pronunciare la o allungandola) i canditi sono di yuzu, un agrume giapponese piuttosto raro, e all’interno ci sono un po’ di confettura di fagioli azuki (preparata dalla chef Ena della Gastronomia) e di te sencha sciolto nel burro dell’impasto.

Poi c’è la confezione in stile Furoshiki, ovvero l’arte di impacchettare gli oggetti usando tessuti tipici colorati, che in questo caso sono stati tessuti a mano.

Veniamo alla nota dolente: quanto costa? 60 euro al kg e si prenota qui. Tanto? Troppo?

È tutto relativo: occorre tener presente che sarà disponibole in pezzi limitati, che lo yuzu è abbastanza raro e difficile da coltivare e i canditi usati da Longoni nel Panettōne arrivano direttamente dal Giappone. Che ogni Panettōne è stato confezionato a mano e che la marmellata di fagioli azuki è preparata in Gastronomia. Che come da disciplinare si è usato lievito madre, non ci sono conservanti e il tempo di lievitazione è stato di 36 ore.

Questo solo per contestualizzare il Panettōne giapponese, poi ognuno fa i conti con il proprio budget.

–> Panettone artigianale: dove comprarlo a Milano

Panettone-milano-gastronomia-yamamoto
Credit foto: Gastronomia Yamamoto
Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: