Siete ancora irrimediabilmente schiavi del binomio panettone uguale Natale? Antichi e retrogradi: aprite la mente a un nuovo concetto rivoluzionario, il panettone d’estate.
Oggi è la giornata simbolo della lotta per la destagionalizzazione del panettone, perché sia disponibile e reperibile tutto l’anno, anche quando il sole picchia e la neve è solo un lontanissimo ricordo.
L’iniziativa è di Davide Paolini e del suo Gastronauta e la battaglia è talmente seria che è stato creato un sito ad hoc per unire l’esercito di chi vuole il panettone anche sotto l’ombrellone: www.panettonetuttolanno.com, con buona pace delle raccomandazioni di mamma di non fare il bagno subito dopo aver mangiato (quanto ci vuole a digerire il panettone?).
Più frutta e meno grassi
I pasticceri milanesi hanno fatto fronte comune e al tradizionale grido ‘Milan l’è un gran milan’ hanno ribaltato la lista degli ingredienti più classici, alleggerendola per far fronte all’anticiclone africano in arrivo: più frutta, meno grassi, spezie ed erbe aromatiche per dare sapore.
Il successo dell’iniziativa rischia di travalicare anche i confini milanesi: a ottobre, nei magazzini Isetan Mistukoshi di Tokyo, ci sarà un evento targato ‘Il panettone tutto l’anno by Gastronauta‘.
Ma la giornata campale è oggi: dalle 17 alle 20, all’Eat’s Food Store di Milano (Galleria del Corso 4) prenderà il via il tour ufficiale 2013 con una campale degustazione di panettoni estivi preparati con cura e amore da 18 pasticcerie artigianali. Il tour proseguirà poi in 16 località italiane, tra cui Rapallo, Forte dei Marmi, Marina di Bibbiona, Lago d’Iseo, Capri e Avellino.
Dove comprare il panettone d’estate
Se volete comprare il panettone ad agosto, ecco gli indirizzi de Il Gastronauta:
- Pasticceria Avidano – Via Vittorio Emanuele, 46 – Chieri (To)
- Pasticceria Vacchieri – via Roma, 2 – Rivalta di Torino (To)
- Pasticceria Rinaldini – via Coletti 131 – Rivabella di Rimini e p.zza Mazzini 32, Rimini
- Pasticceria Caputo – P.zza Aldo Moro 5 – Altamura (Ba)
- Pasticceria Alfieri – Corso Mazzini, 23b – Correggio (Re)
- Pasticceria Morlacchi – Via Serio 1/1 Angolo Via Pardegnone – Zanica (Bg)
- Pasticceria Melograno – Via Papa Giovanni XXIII 26 – Madone (Bg)
- Il Fornaio di Viareggio – Via Foscolo – Viareggio
- Antica Pasticceria San Leone – Via Pasquale Nastro, 67 – Gragnano (Na)
- Pasticceria Delice – Via Giuseppe Mazzini, 5 – San Martino Buon Albergo (Vr)
- Pasticceria Lorenzetti – Viale Olimpia – San Giovanni Lupatoto (Vr)
- Pasticceria Filippi – Via M. Pasubio 96/a – Zane’ (Vi)
- Pasticceria I Dolci di Marisa – LEM – Via Roma, 422 – Arsego di San Giorgio delle Pertiche (Pd)
- Pasticceria Tabiano – Viale alle Fonti, 7 – Tabiano Terme (Pe)
- Lenti – Dolci Tradizioni – Via Raffaello 11 – Grottaglie (Ta)
- Il Giamberlano – Via Rossini 14 – Pavullo nel Frignano (Mo)
- Pasticceria Merlo – via Roma, 106 – Pioltello (Mi)
- Panificio Davide Longoni – Via Volturno, 37 – Monza – Via Grotte, 2 – Carate Brianza (Mb)
- Pasticceria Servi – Largo di Porta Castello – Roma
- Dolciarte – Via Trinita’, 52 – Avellino
5 Comments
l’idea mi piace, ma la tradizione è tradizione… sarebbe come farsi l’albero di natale in casa ad agosto, non credete?
…in un certo senso sì, smitizza il classico panettone con mascarpone a Natale. Basterebbe forse cambiargli nome e servirlo col gelato?
Pingback: Panettone d’estate: dove comprare il panettone ad agosto | Food Blogger Mania
Degli amici molto braviin cucina lo hanno servito con del gelato a strati come un tiramisu ..i commensali hanno gradito tantissimo ti posso assicurare .
Grandi, in effetti non ci avevo mai pensato ma è un dolce così buono che lo mangerei davvero tutto l’anno senza problemi