Siamo solo a ottobre, vi sento mugugnare.

Beh gente, non è mai troppo presto per iniziare a mangiare un buon panettone artigianale. D’altra parte siamo a Milano, qui il panettone è una ragione di vita.

25 tipi di panettone

E infatti ha appena aperto in corso Garibaldi 42 (di fronte al Moleskine Cafè, per intenderci) l’antro delle meraviglie per tutti i golosi di panettone. Ovvero il Temporary Panettone Day dove Iginio Massari – il Maestro, mi correggo – ha radunato le 25 declinazioni di panettone da lui scelte sulle oltre 500 che hanno partecipato al Panettone Day (il concorso che premia i migliori panettoni artigianali).

Siete liberi di palesarvi e acquistarli fino al 3 novembre.

Gli eventi intorno al panettone

Oltre al celebre lievitato (che per quanto mi riguarda, già da solo merita il viaggio), ci sono altri motivi per fare un salto qui.

Scopo del Temporary Panettone Day non è solo quello di allargare il nostro giro vita e indurci in tentazione ma anche dare risalto a un prodotto ricco di storia.

Ogni giovedì alle 18, dunque, via alle danze. Questo è il calendario degli eventi in programma:

  • Giovedì 10 ottobre – Inaugurazione con Iginio Massari: presentazione dei 25 panettoni ideati dai finalisti del Panettone Day e degustazione con un cocktail signature ideato per la serata.
  • Giovedì 17 ottobre – The Pink Night: charity night a favore di LILT. Saranno in vendita le tavolette di cioccolato ruby di Callebaut il cui ricavato sarà devoluto a favore della Lega Italiana di Lotta contro i Tumori. In programma anche uno showcooking sulla tecnica del temperaggio del cioccolato ruby e una degustazione della nuova spalmabile di cioccolato Callebaut
  • Giovedì 24 ottobre – Il sesto senso del panettone: Marco Pedron, pastry chef del ristorante Carlo Cracco, darà vita a nuovi modi di degustare il panettone attraverso abbinamenti e ricette originali
  • Giovedì 31 ottobre: Panettone o Scherzetto? Si festeggia Halloween con dolcezza: panettone, canditi d’autunno e birra artigianale. 

–> Panettone artigianale a Milano: dove lo comprano i milanesi


Booking.com
Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: