A Milano non c’è soltanto il derby tra Milan e Inter a scaldare gli animi. A Milano si celebra Sant’Ambrogio con lo stesso tifo (seppur sobriamente espresso) riservato a una rock star. E subito dopo si inizia a parlare dell’argomento natalizio per eccellenza: il panettone artigianale.

Che quest’anno, vista la situazione particolare legata all’emergenza sanitaria, si può comprare online in tutte le pasticcerie di Milano.

E tu dove lo compri, perchè, percome, l’anno scorso però ho cambiato, io se non è Cova nemmeno mi ci avvicino al panettone, però l’ultima tendenza, ma sai che la zia ha scoperto, quello cos’è, un pandoro? Orrore!

Simbolo identitario come nemmeno la Madonnina, il panetun è faccenda seria, anzi serissima, che negli ultimi anni sta vivendo un vero e proprio boom. Anche fuori Milano.

–> Dagli Oh Bej Oh Bej a piazza Duomo: i mercatini di Natale a Milano <–

Panettone artigianale a Milano

La città si suddivide in gruppi il cui fervore verso una pasticceria piuttosto che un’altra rasenta la venerazione: cambiare mai, pena le fiamme dell’inferno. Chi cambia casacca passerà il pranzo di Natale tra sguardi di tacita riprovazione: hai tradito, perché? Cose terribili ti succederanno: l’uvetta ti andrà di traverso e Sant’Ambrogio ti punirà tirandoti i piedi ogni notte.

Ma procediamo con metodo antropologico e vediamo quali sono le fazioni in campo.

[-> La mappa dei produttori di panettone artigianale a Milano e dintorni prodotta dalla Camera di Commercio di Milano]

I TRADIZIONALISTI DEL PANETTONE

Il panettone si compra solo nelle pasticcerie che esistono da almeno un secolo e custodiscono gelosamente la ricetta tradizionale vergata a mano da Sant’Ambrogio in persona e racchiusa in una vetrinetta di cristallo di Boemia coi profili in oro.

Pasticceria Cova

–> 37 euro al chilo il tradizionale

Pasticceria storica (è nell’elenco ufficiale dei Locali Storici di Milano) quanto très chic, da Cova troneggia il panettone classico (disponibile tutto l’anno, non solo a Natale) accanto alle varianti allo zafferano e al cioccolato.

E siccome è storica e chic, questa pasticceria produce anche il pandoro e la veneziana, tiè.

Pasticceria Cova – Milano, via Monte Napoleone 8 – Orari: tutti i giorni 7.45-20.30, domenica 9.30-19.30

Pasticceria Cucchi

–> 39 euro al kg il tradizionale

panettone-artigianale-milano-cucchi
Il panettone della Pasticceria Cucchi di Milano

Ha oltre 80 anni di vita, è nell’elenco dei Locali Storici di Milano, ci veniva persino Giuseppe Ungaretti: da Cucchi si sforna panettone tutto l’anno.

Il classico è quello rigidamente regolamentato dal disciplinare, con lievito madre e tradizionale a doppio impasto, senza conservanti.

Pasticceria Cucchi – Milano, corso Genova 1 – Orari: tutti i giorni 7.30-21.30, lunedì chiuso

Marchesi 1824

–> 38 euro al kg il tradizionale

panettone-artigianale-milano-marchesi
Il panettone classico della pasticceria Marchesi 1824

A Milano fa il panettone da più o meno due secoli e dopo aver aperto anche a Londra, lo sta facendo conoscere anche agli inglesi: Marchesi 1824 è una delle pasticcerie simbolo di Milano.

Oltre al Panettone classico in diverse misure e quello al cioccolato, su ordinazione si possono richiedere anche il panettone con crema chantilly, marron glacé, gocce di cioccolato e granella di nocciola pralinata, anche nelle versioni decorate a mano. In vendita ci sono pandoro e veneziana.

Marchesi 1824 – Milano, corso Vittorio Emanuele II; via Monte Napoleone 9, via Santa Maria alla Porta 11/a – Orari: tutti i giorni 7.30-21

Pasticceria Sant Ambroeus

panettone milano santambroeus
Il panettone decorato di Sant Ambroeus

–> 42 euro al kg il panettone classico

Aperta nel 1936, questa storica pasticceria milanese realizza il panettone con materie prime italiane, lievito madre e aromi naturali.

Si possono acquistare anche diversi panettoni tradizionali decorati in modo pazzesco e quello con gocce di cioccolato.

Pasticceria Sant Ambroeus – Milano, corso Giacomo Matteotti 7 – Orari: tutti i giorni 8-16, domenica 9-16

Pasticceria Biffi

–> 36 euro al kg il tradizionale

Pasticceria Biffi Milano
L’interno della Pasticceria Biffi in corso Magenta

Esiste dal 1847, sempre lì in corso Magenta. E proprio in quell’anno ha infornato il primo panettone, di cui si vocifera sia anche l’inventore: insomma da Biffi si deve andare!

Pasticceria Biffi – Milano, corso Magenta 87 – Orari: tutti i giorni 6.30-20.30

Peck

–> 32 euro al kg il tradizionale

panettone-artigianale-milano-peck
Il nuovo panettone di Peck gianduia e mandarino

Peck, il tempio dell’alta gastronomia milanese, propone cinque varianti di panettone:

  • Classico
  • Pere e cioccolato
  • Arancia, ananas e zenzero
  • Pistacchio, caffè e cioccolato bianco
  • amarena, limone e mandorla

Edizione speciale dell’anno è il panettone gianduia e mandarino con glassatura alle nocciole, prodotta solo in 200 pezzi e accompagnata da una crema spalmabile alle nocciole e tartufo bianco .

Peck – Milano, via Spadari 9 e Piazza Tre Torri – Orari: tutti i giorni 9-20, dom 10-17, lun 15-20

Gattullo

-> 38 euro al kg il tradizionale

Pasticceria Gattullo Milano panettone

Un’altra istituzione meneghina: Gattullo custodisce e sfodera ogni anno la ricetta tradizionale del panettone artigianale, rigorosamente con lievito madre di qualità e una lievitazione lunghissima.

Pasticceria Gattullo – Milano, piazzale di Porta Lodovica 2 – Orari: tutti i giorni 7-21, lunedì chiuso

Pasticceria Giacomo

–> Da 45€ al chilo

Pasticceria Giacomo Milano panettone
Il panettone classico della Pasticceria Giacomo Milano

Per il panettone segue pedissequamente la ricetta tradizionale e usa i canditi di un’azienda siciliana specializzata che usa solo agrumi dell’isola: da Giacomo Milano trovate il panettone classico, quello al gianduia, la veneziana, il pandoro e il panettone decorato.

Quest’anno trovate anche il panettone in limited edition creato in collaborazione con Etro con pistacchio e amarena: parte del ricavato (65 euro il costo) sarà devoluto a Pane Quotidiano Onlus.

Da Giacomo si può lasciare un Panettone Sospeso.

Pasticceria Giacomo– Milano, via Sottocorno 5 – Orari: tutti i giorni 8-20, lunedì chiuso

Panzera

-> 38 euro al kg il tradizionale

Panettone Milano Panzera
Il Pan De Lor di Panzera Milano

Preparato senza additivi né coloranti con la ricetta del bisnonno Ampelio e 30 ore di lievitazione naturale, riconosciuto come ‘Panettone tipico della tradizione artigiana milanese‘. What else?

La novità 2021 è il panettone con albicocca Pellecchiella del Vesuvio.

Ah, da Panzera lo trovate tutto l’anno, non solo a Natale!

Pasticceria Panzera – Milano, viale Monte Santo 10 e piazza Luigi di Savoia 1/9 – Orari: tutti i giorni 7-20

Vergani

-> 27,90 euro al kg il tradizionale

panettone artigianale milano
Il panettone Vergani ©Enrico Suà Ummarino

Vergani – che è una vera e propria azienda, non una pasticceria in senso tradizionale – oltre al panettone classico, a quello al cioccolato e ai tre cioccolati propone anche il Panettone Imbruttito e il Pandoro del Giargiana, e poi il panettone con farina integrale, quello vegano, il panettone allo zafferano e tante altre varianti.

Da Vergani si può lasciare un Panettone Sospeso.

Pasticceria Vergani – Milano, via Mercadante 17 e corso di Porta Romana 51 – Orari: tutti i giorni 7.30-19.30, domenica 7.30-13

Pasticceria Clivati 1969

-> 35 euro al kg il tradizionale

Panettone artigianale milano pasticceria Clivati

Storica pasticceria in viale Coni Zugna, da Clivati 1969 oltre al panettone classico ci sono le varianti ai tre cioccolati, caffè e amaretto, marron glacé, vermouth e zenzero.

Pasticceria Clivati 1969 – Milano, viale Coni Zugna 57 – Orari: tutti i giorni 7-22.30

GLI INNOVATORI

panettone-artigianale-milano-martesana-strudel

Poi c’è il gruppo, altrettanto numeroso e molto milanese, di quelli che non riescono a fare a meno di innamorarsi delle ultime tendenze o delle novità aperte in città. Anche perché sono di ottima qualità.

E una carrellata alle novità delle pasticcerie che ogni anno propongono edizioni nuove e creative del panettone.

Pavé

–> 38 euro al chilo il tradizionale

Pavé Milano panettone
Il panettone limone e gianduia di Pavé

Io quelli di Pavé li amo tutti tantissimo, adoro tutto quello che fanno, scrivono o dicono. Che posso dirvi? Me li sposerei!

Qui trovate il panettone classico con scorza d’arancia e cedro canditi e uvetta; il panettone ai quattro cioccolati; limone e gianduia; caffè e cioccolato biondo; pistacchio, amarena e fava di tonka; extra dark.

Pavé – Milano, via Felice Casati 27 e corso di Porta Romana 51 – Orari: lun-ven 8-21, sab e dom 8.30-20

Ernst Knam

-> 40 euro al kg

panettone-artigianale-milano-knam-milano

Si può non amare follemente quest’uomo? Dico ma l’avete visto in Bake Off Italia?

Vi avevo già raccontato cosa trovate nella sua storica pasticceria, sotto Natale però si aggiungono il panettone classico e soprattutto il Knamettone, l’edizione limitata natalizia che quest’anno è in versione Foresta Nera con copertura di cioccolato Frau Knam Señorita 72 e grue di cacao sabbiato, ripieno di amarene macerate nel Kirsch e pezzi di cioccolato.

Ernst Knam – Milano, via Anfossi 11 – Orari: lun 16-20, da mar a ven 10-13 e 16-20, sab 10-13 e 15-20, dom 10-13

Pasticceria Martesana

-> 34 euro al kg la versione classica, 38 gli altri

panettone-artigianale-milano-martesana
Il nuovo Panettone Gianduia della Pasticceria Martesana

Alla Martesana trovate di tutto: il panettone tradizionale (anche nella versione glassata dall’Enzo con zucchero e mandorle), il Panetùn de l’Enzo, con cioccolato e confettura di albicocche a richiamare la Sacher, il Panettone Strudel, con mela candita aromatizzata alla cannella, uvetta immersa nel marsala e pinoli, il panettone con Marron Glacés, la veneziana e i panettoni decorati.

Infine la novità del 2021: il Panettone Gianduia con gocce di cioccolato gianduia da nocciole Piemonte delle Langhe Igp, mandarino candito e burro noisette.

La Pasticceria Martesana aderisce alla campagna del Panettone sospeso.

Pasticceria Martesana – Milano, via Cagliero 14 e via Paolo Sarpi 62 – Orari: tutti i giorni 7.30-20, dom 8-19.30

Gelsomina

-> A partire da 18 euro

panettone-artigianale-milano-gelsomina

Per il secondo anno, Gelsomina propone i suoi panettoni in 4 diversi gusti: classico, con uvetta australiana premium 6 corone, arancia candita siciliana e limone candito di Sorrento, al pistacchio, con crema di pistacchio, glassato al pistacchio e granella di pistacchi di Bronte, Gianduia e mandarino con Gianduia di Valrhona e mandarino di Ciaculli, glassato gianduia con nocciole Piemonte e il Panettone con frutta secca, con fichi secchi, albicocche e noci pecan.

Pasticceria Gelsomina – Milano, via Carlo Tenca 5 e via Fiamma 2 – Orari: tutti i giorni 8-18.30

Ciacco

-> Da 36 euro al kg

panettone-artigianale-milano-ciacco

Per il secondo anno, tornano i panettoni di Ciacco, gelateria di Parma che ormai da qualche anno staziona anche a Milano in via Spadari.

Quattro le varianti in vendita (il classico panettone di Milano, quello con lamponi e pistacchio, il panettone Langhe con confettura di mele e pasta di nocciola, panettone albicocche e cioccolato), oltre alla novità del 2021: il pandoro.

Ciacco – Milano, via Spadari 13 – Orari: da lun a ven 8-20, sab 12-20, dom 14-20

Il panettone vegano di RosebyMary

Panettone artigianale milano
Il Panettone artigianale vegano di RosebyMary

Il panettone tradizionale può essere vegano? In teoria  no.

Ma RosebyMary ci prova e sostituisce il burro con latte di cocco, mantenendo poi pasta di mandorle, uvetta e canditi.

RosebyMary – Milano, piazzale Cadorna 14, via San Prospero 4 e via Cesare Battisti 1 – Orari: tutti i giorni 7-19.30, sab 10-17, dom chiuso

I PATRIOTTICI

Poi c’è il gruppo di quelli che se Milano chiama loro rispondono, un mix delle due etnie precedenti: c’è da sacrificarsi per una buona causa meneghina? Pronti a mangiar panettone!

Il Panettone del Duomo di Milano

-> 15,90 euro al kg il tradizionale

panettone-del-duomo-di-milano
La confezione del Panettone del Duomo di Milano ispirata agli archivi della Veneranda Fabbrica del Duomo

Il Duomo di Milano e la sua Veneranda Fabbrica da anni portano avanti diversi progetti di autofinanziamento per sovvenzionare i costanti e costosissimi lavori di manutenzione e restauro delle sue immacolate guglie.

Per darvi un’idea, ogni anno la Veneranda Fabbrica del Duomo deve raccogliere l’astronomica cifra di 20-30 milioni di euro per mantenere Duomo, guglie e Madonnina in uno stato decoroso!

Acquistando il Panettone del Duomo di Milano (fornito da Il Viaggiator Goloso, brand di Unes) – quest’anno oltre all,a versione classica c’è anche quella allo zafferanosi entra in automatico nel progettoAdotta la Guglia‘, quindi potete vantarvi di essere ufficialmente donatori della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano (contattando l’ufficio donazioni si può anche registrare il proprio nome nell’Albo Donatori).

9 Comments

  1. Non si possono mettere insieme panettoni davvero artigianali e quelli con additivi (mono e digliceridi degli acidi grassi) senza segnalarlo. Nel vostro elenco ci sono gli uni e gli altri

    • Buongiorno, ha ragione, sono due prodotti completamente diversi. In questo articolo cito panettoni artigianali di pasticceria: gli unici che non lo sono sono Vergani (e segnalo che è un’azienda, non una pasticceria) e quello del Duomo di Milano che è del Viaggiator Goloso (segnalo che è un brand Unes). Grazie

  2. Mi rendo conto che vado sul sicuro, ma io dico Cova!!!

    Di quelli industriali, ma meno degli altri, il panettone all’albicocca delle Tre Marie… sempre per essere milanesissimi!

    • Lili Madeleine Reply

      Io di quelli industriali ho scoperto il panettone del Viaggiator Goloso e non lo mollo più, soprattutto quello con la frutta esotica essiccata. Per quanto riguarda le pasticcerie, l’anno scorso ho provato quello dei Dolci di Namura ed era buono…certo Cova resta un mito irraggiungibile ma sarei molto curiosa di provare Pavè.
      E quando passo davanti alle vetrine della Martesana ci lascio il cuore

      • Quello che sto mangiando in questo ESATTO momento?!? Giuro! Ho anche fatto la foto per documentare ma non saprei come mandartela!

      • Lili Madeleine

        Ma dai, altro che telepatia!!! Non lo trovi buonissimo? Secondo me è migliore di molte pasticcerie…(ora qualcuno verrà a eliminarmi per quel che ho scritto)

      • Buonissimo! Io lo conoscevo perchè è lo stesso del Fior Fiore Coop alla frutta esotica. Buonissimo! Però, se non lo hai mai provato, prendi quello all’albicocca delle Tre Marie. Una mugnaga prodotta in larga scala. Ma non troppo!

      • Lili Madeleine

        È vero, la linea Fior Fiore Coop ha sempre prodotti buonissimi! Allora proverò anche quello all’albicocca delle Tre Marie 🙂

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: