Questo è un elogio del panachè, sappiatelo, di quel miscuglio di birra e gazzosa ingiustamente sottovalutato. Anzi peggio, vituperato.
Scrivo questo post in difesa di tutti coloro che, in pizzeria o in birreria, vengono irrimediabilmente presi in giro al momento dell’ordinazione. Cioè quando si verifica la seguente scenetta:
Cameriere: “Quante birre?”(si levano in automatico tutte le mani. Tranne una: la vostra)
Voce tremula (la vostra): “Posso avere un panachè?”
(Segue scambio di sguardi compassionevoli e solidali tra il cameriere e gli altri seduti al tavolo con voi. Improvvisamente sentite caldo e vi sudano le ascelle).
Basta: se il mondo terminerà davvero il prossimo 21 dicembre, allora faccio outing – adoro il mix di birra e gazzosa – e invoco l’unione di tutti gli amanti del panachè (o della panachè, voi come dite?).
A mia difesa, posso citare due punti:
Anche la Germania, patria dell’Oktoberfest, delle bionde, delle pinte, dove la birra costa meno dell’acqua, insomma anche in questo tempio del luppolo hanno il panachè. Anzi, la Radler, come viene chiamata anche in Svizzera, Austria e nel Tirolo italiano. Non solo: ce l’hanno in bottiglia (vedi la foto a fianco scattata in un birrificio a Colonia. L’unico posto dove l’ho trovato in bottiglia in Italia – ed era anche buono – è all’Unes). Non solo bis: la servono senza batter ciglio e senza farti sentire come se avessi chiesto un filetto al sangue in un ristorante vegano.
Non so voi, ma a me capita che poi il mio panachè lo finiscono gli altri. Cioè se non sono più che veloce a tracannarmelo, arriva il volontario di turno che tra facce disgustate e ‘Bleah, che schifo‘, intanto se lo beve. Con gusto, sembra. Anzi, a volte capita che qualcuno alla fine dica ‘Beh non fa poi così schifo’.
Chiudo dicendo che: non importa che sia Sprite, Gazzosa o Limonata. Quando arriva il cameriere, ordina orgoglioso “Per me un panachè!”.
Anche da me in Trentino il mix di birra e Lemonsoda si chiama Radler, e la adoro: è super rinfrescante in estate! Comunque l’ho ordinata senza problemi anche in diverse città del Veneto 😉
Altri mix interessanti sono la Diesel (Coca Cola e birra) e la Spezi (Coca Cola e aranciata o limonata), da provare!
Mi piace, e’ l’equivalente del vino con la gassosa, quando tutti iniziano ad agitare il ballon e a mostrare tutta la prosopopea in merito, io mi faccio aggiungere della gassosa !
Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti, per mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ho idea di cosa questo significhi ma continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
18 Comments
Anche da me in Trentino il mix di birra e Lemonsoda si chiama Radler, e la adoro: è super rinfrescante in estate! Comunque l’ho ordinata senza problemi anche in diverse città del Veneto 😉
Altri mix interessanti sono la Diesel (Coca Cola e birra) e la Spezi (Coca Cola e aranciata o limonata), da provare!
Wow, non avevo mai sentito parlare della Spezi…grazie, con i primi caldi farò l’esperimento 😉
Pingback: 20 ristoranti con orto e ottima birra in Italia: la guida di AssoBirra | Lili Madeleine
Pingback: Bibendum Baladin a Milano: apre il nuovo locale di Teo Musso | Lili Madeleine
Pingback: Cucina irlandese: ricette tipiche per festeggiare come San Patrizio comanda | Lili Madeleine
Pingback: Birra più costosa del mondo: 5 paesi dove la pinta costa cara | Lili Madeleine
Pingback: Galizia: il vino bianco, la birra e quei locali d’altri tempi | Lili Madeleine
Pingback: Estate 2013 in Spagna: progetto birra, anzi cerveza | Lili Madeleine
Pingback: Estate 2013 in Spagna: progetto birra, anzi cerveza | Lili Madeleine
Pingback: Come si dice birra in… | Lili Madeleine
Mi piace, e’ l’equivalente del vino con la gassosa, quando tutti iniziano ad agitare il ballon e a mostrare tutta la prosopopea in merito, io mi faccio aggiungere della gassosa !
Pingback: Radiofreccia, Ligabue, l’estate, i fossi, l’anguria e i bar di provincia | Lili Madeleine
Dovresti provare Beck’s Green Lemon! Si trova facilmente ed è buonissima!
Grazie per la dritta, provo a cercarla!
Pingback: Cucina irlandese: ricette tipiche per festeggiare come San Patrizio comanda | Lili Madeleine
Pingback: Calza della Befana: cosa mettere di culinario potendo scegliere tra tutto | Lili Madeleine
Pingback: Strudel di mele dell’Alto Adige: la ricetta della nonna (dello chef) | Lili Madeleine
Pingback: Fine del mondo 2012: la ricetta perfetta | Lili Madeleine