PanachèQuesto è un elogio del panachè, sappiatelo, di quel miscuglio di birra e gazzosa ingiustamente sottovalutato. Anzi peggio, vituperato.

Scrivo questo post in difesa di tutti coloro che, in pizzeria o in birreria, vengono irrimediabilmente presi in giro al momento dell’ordinazione. Cioè quando si verifica la seguente scenetta:

  • Cameriere: “Quante birre?”(si  levano in automatico tutte le mani. Tranne una: la vostra)
  • Voce tremula (la vostra): “Posso avere un panachè?”

(Segue scambio di sguardi compassionevoli e solidali tra il cameriere e gli altri seduti al tavolo con voi. Improvvisamente sentite caldo e vi sudano le ascelle).

Basta: se il mondo terminerà davvero il prossimo 21 dicembre, allora faccio outing – adoro il mix di birra e gazzosa – e invoco l’unione di tutti gli amanti del panachè (o della panachè, voi come dite?).

A mia difesa, posso citare due punti:

  1. Anche la Germania, patria dell’Oktoberfest, delle bionde, delle pinte, dove la birra costa meno dell’acqua, insomma anche in questo tempio del luppolo hanno il panachè. RadlerAnzi, la Radler, come viene chiamata anche in Svizzera, Austria e nel Tirolo italiano. Non solo: ce l’hanno in bottiglia (vedi la foto a fianco scattata in un birrificio a Colonia. L’unico posto dove l’ho trovato in bottiglia in Italia – ed era anche buono – è all’Unes). Non solo bis: la servono senza batter ciglio e senza farti sentire come se avessi chiesto un filetto al sangue in un ristorante vegano.
  2. Non so voi, ma a me capita che poi il mio panachè lo finiscono gli altri. Cioè se non sono più che veloce a tracannarmelo, arriva il volontario di turno che tra facce disgustate e ‘Bleah, che schifo‘, intanto se lo beve. Con gusto, sembra. Anzi, a volte capita che qualcuno alla fine dica ‘Beh non fa poi così schifo’.

Chiudo dicendo che: non importa che sia Sprite, Gazzosa o Limonata. Quando arriva il cameriere, ordina orgoglioso “Per me un panachè!”.

Birra e gazzosa

18 Comments

  1. Anche da me in Trentino il mix di birra e Lemonsoda si chiama Radler, e la adoro: è super rinfrescante in estate! Comunque l’ho ordinata senza problemi anche in diverse città del Veneto 😉
    Altri mix interessanti sono la Diesel (Coca Cola e birra) e la Spezi (Coca Cola e aranciata o limonata), da provare!

  2. Pingback: 20 ristoranti con orto e ottima birra in Italia: la guida di AssoBirra | Lili Madeleine

  3. Pingback: Bibendum Baladin a Milano: apre il nuovo locale di Teo Musso | Lili Madeleine

  4. Pingback: Cucina irlandese: ricette tipiche per festeggiare come San Patrizio comanda | Lili Madeleine

  5. Pingback: Birra più costosa del mondo: 5 paesi dove la pinta costa cara | Lili Madeleine

  6. Pingback: Galizia: il vino bianco, la birra e quei locali d’altri tempi | Lili Madeleine

  7. Pingback: Estate 2013 in Spagna: progetto birra, anzi cerveza | Lili Madeleine

  8. Pingback: Estate 2013 in Spagna: progetto birra, anzi cerveza | Lili Madeleine

  9. Pingback: Come si dice birra in… | Lili Madeleine

  10. Mi piace, e’ l’equivalente del vino con la gassosa, quando tutti iniziano ad agitare il ballon e a mostrare tutta la prosopopea in merito, io mi faccio aggiungere della gassosa !

  11. Pingback: Radiofreccia, Ligabue, l’estate, i fossi, l’anguria e i bar di provincia | Lili Madeleine

  12. Dovresti provare Beck’s Green Lemon! Si trova facilmente ed è buonissima!

  13. Pingback: Cucina irlandese: ricette tipiche per festeggiare come San Patrizio comanda | Lili Madeleine

  14. Pingback: Calza della Befana: cosa mettere di culinario potendo scegliere tra tutto | Lili Madeleine

  15. Pingback: Strudel di mele dell’Alto Adige: la ricetta della nonna (dello chef) | Lili Madeleine

  16. Pingback: Fine del mondo 2012: la ricetta perfetta | Lili Madeleine

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: