Se siete nati più o meno negli anni ’80, come noi, non potete non aver mai visto Kiss Me Licia. E se avete visto Kiss Me Licia, non potete non essere rimasti affascinati dalle famose polpette di Marrabbio, quelle frittate che il burbero personaggio cucinava, affaccendato sulla sua piastra.
Fantasia? Macché, si tratta di Okonomiyaki, la nuova ricetta della rubrica di cucina giapponese Lili Ramen!
Cosa sono gli okonomiyaki
Okono…che? Gli okonomiyaki rappresentano lo street food tipico di due grandi città giapponesi: sono una sorta di pancake giapponesi salati e gustosissimi, a base di uova e farina e ripieni di cavolo e pancetta (ma anche soba).
In Giappone si cucinano e si cuociono direttamente sulla piastra, proprio come fa Marrabbio nel suo ristorante.
–> Psst, mai provato a fare gli onigiri? Qui la ricetta

Osaka style o Hiroshima style?
Gli okonomiyaki di solito si preparano in due versioni: Osaka Style e Hiroshima Style, perché sono tipici di queste due zone del Giappone. La differenza? Sta negli ingredienti della pastella e nel modo di cucinarli.
Come li fanno a Osaka
A Osaka vengono servite come pancake soffici e lievitati, arricchiti di cavolo e bacon, preparati davanti ai vostri occhi in piccole piastre al centro del tavolo, sopra a cui poter aggiungere gli ingredienti a voi favoriti: la classica ha bacon o gamberi, innaffiati poi di salsa Tonkastsu, maionese e una spolverata di Katsuobushi (lo stesso che si usa per il brodo dashi).
La versione di Hiroshima
A Hiroshima invece l’okonomiyaki viene preparata in locali dal grande bancone che costeggia una piastra. su cui lo chef cucina sapientemente delle uova, sulle quali poi mette la carne, della soba e il cavolo, unisce il tutto con una pastella che rigira riuscendo magicamente a mantenere tutto intatto. La guarnizione di salse non cambia ma aspetto e sapore sono molto diversi rispetto a quella di Osaka, ed è anche decisamente più impegnativa da mangiare!
Okonomyiaki a Milano
In Italia non sono molti i ristoranti che offrono questa specialità, anche se a Milano alcuni si stanno specializzando proprio in questo: noi vi consigliamo quelli di Maido, che in città ha diversi locali, e quelli dello storico Poporoya.
Sappiate però che con la nostra ricetta scoprirete che è facile preparare gli okonomiyaki a casa. E farete un tuffo direttamente a Osaka!
La ricetta degli okonomiyaki Osaka Style



Psst, prima di iniziare, qui ti diamo qualche suggerimento sulla lista della spesa giapponese e i consigli sugli ingredienti da avere sempre in dispensa.
Ingredienti per 4-6 okonomiyaki
- 400 gr farina per okonomiyaki (se non la trovate, usate farina normale ma sostituite il dashi all’acqua e aggiungete 1/2 ts di lievito e 1 cucchiaio di zucchero)
- 1 cipollotto
- 4 uova
- 1/4 di cavolo verza
- 10 fette di bacon (calcolatene due a testa)
- 400 ml di acqua (o dashi se non avete usato la farina per okonomiyaki)
Ingredienti opzionali:
- Gamberetti essiccati
- sottaceti giapponesi rosa
- palline di tempura
Per la decorazione:
- Salsa per okonomiyaki (tonkatsu)
- Maionese giapponese (se non la trovate un’ottima alternativa è la Mayo a base di yogurt)
Come fare l’okonomiyaki
Tagliare il cipollotto e il cavolo finemente. Sminuzzare due fette di bacon.



Mescolare la farina, l’acqua le uova e gli ingredienti opzionali fino a ottenere una pastella, quindi aggiungere il cavolo, il bacon e il cipollotto.



In una padella antiaderente rosolare due fette di bacon, quindi mettere un mestolo di pastella e cuocere coperto per 2-3 minuti (vedi il video).
Girare e cuocere il lato opposto per altri due minuti.
Prima di servire cospargere con salsa tonkatzu e maionese e una spolverata di katsuobushi.
Et voilà, il risultato finale è buonissimo!



Ti piace la cucina giapponese? Allora leggi qui:
- Donburi con salmone e verdure in salsa teriyaki
- Come fare in casa la salsa teriyaki
- La nostra ricetta dei ramen
- La frittata giapponese
- Zuppa di miso: ricetta facile per farla a casa
- Roll Kyabetsu: gli involtini di verza giapponesi
- Insalata di pollo fredda: la ricetta giapponese
- Zaru soba, ovvero la nostra ricetta della soba fredda
- Tre ricette per fare a casa gli onigiri
- Come preparare il riso giapponese
- La ricetta del brodo dashi (anche veg)
- Negozi giapponesi a Milano dove trovare ingredienti e strumenti
- La lista della spesa per cucinare giapponese a casa