Entrando da Nozomi vi renderete conto di trovarvi in uno dei ristoranti milanesi con la più alta concentrazione di giapponesi: il che è un buon segno.
Se poi ci fate caso, molti di loro prendono i ramen: il che, oltre a darvi modo di capire come si mangiano secondo il galateo giapponese, vi offre un’ulteriore conferma del fatto che la specialità della casa sia preparata con tutti i crismi.
–>Ti piace la cucina giapponese?Dai un’occhiata alle ricette di Lili Ramen
Nozomi: menù
Il menù è vario e include quattro tipi di ramen, tutti serviti in porzioni più che abbondanti a un costo che varia tra i 12 e i 13 euro.
- Tantanmen (13 euro), con brodo a base di pesto di sesamo denso e piccante, carne di pollo, verdure e alghe nori a richiesta
- Shoyu Ramen (12 euro), brodo a base di soia leggero e saporito con carne di maiale, uova, spinaci e cipollotti
- Miso Ramen (13 euro), a base di brodo di pesto di miso, servito con carne di maiale, uova, germogli di soia, mais e cipollotti
- Miso Yasai Ramen (12 euro), uguali ai precedenti ma senza carne
Aggiungendo 2 o 3 euro potete avere anche tre gyoza (ravioli fatti in casa con ripieno di maiale e verdure), un mini shake don (mini ciotola di riso con salmone sbriciolato) o un mini chashu don (mini ciotola di riso con pancetta di maiale arrosto).
Io ho provato i Miso Yasai Ramen, ovviamente aggiungendo i gyoza che potrei mangiare all’infinito: buoni, saporiti, leggeri ma densi.

Il mio compagno ha invece preferito i Tantanmen: lui ha decisamente gradito mentre per quanto mi riguarda sono un po’ troppo piccanti.
–> Dove mangiare i ramen a Milano: la guida quartiere per quartiere

Nozomi – via Pietro Calvi 2 (M1 Palestro) – 02 76023197 – Orari: 12-14.30, 19-23 – Chiuso giovedì a pranzo