Se avete fatto una vacanza in Grecia, avrete sicuramente assaggiato il Nescafe frappè, la bevanda tipica ellenica. Se non l’avete fatto, prenotate immediatamente un viaggio in Grecia e rimediate alla vostra mancanza!

Cos’è il Nescafe frappè?

In sintesi, potremmo definirlo un caffè liofilizzato montato freddo, con aggiunta di ghiaccio, zucchero oppure latte (per me tutti e tre, grazie), servito ovunque e a qualunque ora del giorno. Bar, taverne, spiagge, locali, città, paesini, isole: tutti in Grecia bevono il Nescafè frappè.

Nescafè frappè in spiaggia: what else?

Avendo fatto diversi viaggi in Grecia, posso parlare dell’argomento con una certa padronanza: il Nescafe frappè è bontà fredda liquida, che scivola leggera a rinfrescare e dare sollievo sotto il sole greco. Il massimo è prenderlo in spiaggia e gustarlo con il rumore del mare in sottofondo.

–> 15 piatti da assaggiare se fate le vacanze nel Mediterraneo

nescafe-frappe-greco
Nescafè frappè in spiaggia: what else?

Perché il Nescafè frappè ha così tanto successo in Grecia? Perché è buono, fresco e riassume bene il mood ellenico: stai lì all’ombra, fermati un attimo, rilassati, cosa vuoi che succeda, tu siediti lì, bevi, nessuno ti darà fastidio, goditi il momento e muoviti piano. Ecco, la Grecia è così: facile, tranquilla, rilassata.

E infatti il Nescafè frappè va bevuto lentamente: puoi accompagnarlo a una partita di backgammon, o di carte se come me non sai giocare a backgammon.

L’invenzione del Nescafè frappè

nescafe-frappe-greco

Come tutte le cose buone, racconta Vices, anche il Nescafè frappè è nato per caso.

Nel 1957, a Salonicco, durante una fiera internazionale, Dimitrios Vakondios, rappresentante commerciale di Nescafé, decide di prepararsi un caffè. Sembra però che non ci sia acqua calda e allora – narra la leggenda – prende uno shaker usato per le bevande al cioccolato, al posto del Nesquick mette il Nescafé e un po’ di zucchero et voilà, nasce il frappè destinato a diventare la bevanda nazionale greca.

L’azienda capisce subito la portata del nuovo prodotto e inizia un battage pubblicitario che per tutti gli anni’80 inonda tv e radio greche a colpi di jingle.

Nescafè frappe: ricetta

Dopo averlo scoperto, negli anni abbiamo provato mille volte a prepararlo a casa: spesso non abbiamo ottenuto lo stesso risultato ma ormai ci stiamo perfezionando e credo di aver trovato la ricetta giusta.

nescafe-frappe-greco
Io e il mio Nescafe frappe

Ingredienti per un Nescafè frappè:

  • 1-2 cucchiaini di caffè liofilizzato (dipende da quanto lo volete forte)
  • 1-2 cucchiaini di zucchero
  • Acqua fredda
  • Ghiaccio
  • Latte (facoltativo)

Per prima cosa, in un bicchiere alto oppure in un montalatte mettete il caffè è lo zucchero: aggiungete 1-2 cucchiai di acqua fredda, quindi iniziate a montare. Dovete creare una schiuma densa e compatta (per capirci, se rovesciate il bicchiere la schiuma non deve cadere), aiutandovi con un montalatte elettrico o un cappuccinatore.

Una volta creata la schiuma aggiungiamo cubetti di ghiaccio e altra acqua fredda, in modo da riempire tutto il bicchiere: se volete, questo è il momento di aggiungere anche un goccio di latte.

Mescoliamo e piazziamoci davanti al mare o in una piazza sotto un grande albero: l’importante è bere piano e goderselo fino all’ultima goccia.

–> Ti piace il caffè? Leggi un po’ qua

nescafe-frappe-greco
Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: