Ok, fuori il mouse che c’è da firmare per salvare la Mozzarella di Bufala Campana DOP dall’estinzione.

No, non è un brutto scherzo e sì, ci riguarda tutti (e lo dico io che sono intollerante al lattosio), perché se in Italia abbiamo un’eccellenza dove siamo imbattibili è proprio la gastronomia.

Quindi giù le mani dalla Mozzarella di Bufala Campana DOP o invadiamo le piazze ed è la volta buona che scendiamo in guerra.

La petizione

Che succede? Il Consorzio di Tutela della Mozzarella in questione ha lanciato una petizione online per protestare contro un decreto recentemente approvato in parlamento (che prevede l’attuazione della legge 205/2008, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n.68 del 21 marzo scorso).

Perché l’ha fatto? Perché questo provvedimento obbliga tutti i produttori che fanno parte della Denominazione di Origine Protetta (DOP) a operare in stabilimenti dedicati esclusivamente a questa produzione, vietando quindi la realizzazione in contemporanea di qualsiasi altro prodotto (compresa la ricotta, che si ottiene proprio dalla lavorazione della mozzarella).

Cosa significa? In pratica, da luglio (data di entrata in vigore del decreto) saranno costrette ad abbandonare la produzione di Mozzarella di Bufala Campana DOP, privilegiando invece la produzione di formaggi non certificati, magari a costi inferiori ma con gravi conseguenze sulla qualità dei prodotti finiti (come l’utilizzo di latte bufalino di altra provenienza). Perché in un periodo di crisi come questa, quale azienda ha il capitale per aprire un secondo caseificio da destinare solo alle Mozzarelle di Bufala Campana DOP? Meglio rinunciare solo alla DOP piuttosto che a tutta la produzione, no?

Infatti, come ha dichiarato Antonio Lucisano, direttore del Consorzio di Tutela, “sono già 44 le aziende aderenti al Consorzio che ci hanno comunicato che dal 1° luglio non produrranno più Mozzarella di Bufala DOP a causa dell’entrata in vigore delle nuove norme. Si tratta di aziende che rappresentano circa il 63 per cento della quantità di prodotto certificato“.

Cosa possiamo fare noi consumatori? Firmare l’appelloSalviamo la Mozzarella di Bufala Campa DOP‘ e far girare il messaggio a tutte le nostre reti di conoscenze e amicizie varie. Così si aiuta il Consorzio a salvare un patrimonio italiano e a non perdere uno dei simboli del Sud che lavora e produce uno dei cibi più buoni del mondo.

4 Comments

  1. Pingback: Ordine dei Cuochi professionisti e copyright sulle ricette. Come prego? | Lili Madeleine

  2. Pingback: Olio extra vergine di oliva DOP: il giusto prezzo e come conservarlo | Lili Madeleine

  3. Ma come si fa a fare una legge simile ,! Qual’ė quel genio che ha potuto elaborare questa castroneria ???
    Firmo altroché se firmo , come si fa a rinunciare a un piacere del genere che ci invidia tutto il mondo !!!!

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: