Avete mai sentito parlare del mercato di San Benedetto a Cagliari?

Probabilmente no, a meno che non siate originari della città sarda o non abbiate amici e parenti in loco.

Eppure quello di San Benedetto è il più grande mercato coperto d’Italia e uno dei maggiori in Europa. Oltre che uno dei segreti meglio custoditi dai cagliaritani, del quale ora vi spiffero tutto.

Se c’è un luogo dove potrei vivere è Cagliari

mercato di san benedetto Cagliari
Cagliari

Se c’è un un luogo in Italia nel quale appena messo piede ho pensato ‘Ecco, qui potrei viverci‘ è Cagliari. E non solo perché in qualunque locale, a ogni ora del giorno, ci sono le pizzette sfoglia (scopritele e il vostro punto vita se ne andrà per sempre).

Cagliari è splendida e soprattutto è una di quelle città che ti danno subito la sensazione di essere ben vissuta dai suoi abitanti (un po’ come Verona, che però sconta mandrie di scolari da dribblare).

Non è sfacciatamente turistica e tutti sembrano godersela molto, si mangia bene, si beve altrettanto bene, si gira a piedi, c’è il mare e la spiaggia del Poetto lunga 8 chilometri. Che a me è sembrata meravigliosa nonostante gli sguardi dubbiosi dei cagliaritani, abituati alle spiagge maldiviane delle calette fuori città.

–> La Sardegna che non ti aspetti: Su Gologone, storia del ristorante che fece scoprire il Supramonte al mondo

mercato di san benedetto cagliari

Il Mercato di San Benedetto

E poi c’è lui, il mercato di San Benedetto nell’omonimo quartiere (dove noi avevamo preso un appartamento in affitto, ben consci della vicinanza al suddetto paradiso per amanti del pesce).

Mercato di San Benedetto Cagliari
L’esterno del mercato di San Benedetto a Cagliari

Inaugurato nel 1957, il Mercato di San Benedetto è una struttura di 8000 mq su due piani che da fuori farebbe storcere il naso a chiunque, soprattutto se nella vostra mente avevate visualizzato qualcosa di molto bucolico e altrettanto turistico come il Mercato della Boqueria a Barcellona.

Nulla di più lontano.

Quello di San Benedetto non è un’attrazione per turisti ma un’istituzione dove da cinquant’anni i cagliaritani vanno ogni giorno a fare la spesa. Ci sono banchi che servono famiglie da generazioni.

–> Mai stato al mercato ittico di Milano? Sabato mattina è aperto al pubblico

Appena varcata la soglia si trasforma in una meravigliosa caverna di Ali Babà. Solo che al posto di rubini e casse di monete d’oro, ci sono dai 200 ai 300 banchi (il numero varia a seconda delle fonti storiografiche) di pesce, bottarga, frutti di mare, carne, pecorini, formaggi, frutta, verdura, vini, dolci tipici, culurgiones, seadas, gnocchetti e ogni altra delizia che millenni di storia hanno infilato nella gastronomia sarda.

–> Psst, sai che in Sardegna vivono tantissimi centenari? Pare sia merito della loro dieta!

Mercato civico di San Benedetto Cagliari
L’ingresso del mercato di San Benedetto

Orari, indirizzo e info

Il mercato di San Benedetto si trova a Cagliari in via Coccu Ortu 46: è aperto da lunedì a sabato dalle 7 alle 14 no stop, mentre domenica è chiuso tutto il giorno.

Mercato di San benedetto Cagliari indirizzo

Al piano terra si trovano i banchi del pesce e dei prodotti ittici: qui si può acquistare a prezzi contenuti tonno fresco, gamberi, crostacei, molluschi, pesce spada, spigole, rane pescatrici, polpi, calamari, seppie, scorfani, razze da cucinare a casa.

Noi, per esempio, che per 15 giorni abbiamo bazzicato al mercato (tanto che la mia piccoletta, all’epoca unenne, veniva salutata come una di casa), siamo passati dai timidi inizi a base di tranci di pesce a chili di arselle e vongole cucinati a casa con dosi massicce di fregola, uno dei piatti più deliziosi di tutto il Mediterraneo.

fregola in brodo con vongole
Fregola con vongole e arselle

Perché l’aspetto più bello del mercato è fermarsi a parlare con i venditori: ‘E voi da dove venite?’, ‘Signora questo pesce lo cucini così’, ‘Vi svelo un trucco per pulire le cozze, l’avete un sacchetto con il sale grosso?‘.

–> Psst, prova la ricetta della fregola in brodo con vongole e arselle

I formaggi del mercato

Salendo al secondo piano ci si imbatte invece in un trionfo di pecorini, ricotte, prodotti caseari (li mettono anche sottovuoto se -come noi – volete riempirvi la valigia), pane e pasta fresca, dolci, carne, ravioli preparati al momento, frutta e verdura. 

Mercato di San Benedetto Cagliari
I meravigliosi pecorini del mercato

Per arrivare al Mercato di San Benedetto potete camminare (una passeggiata per Cagliari ve la consiglio) oppure prendere gli autobus locali del CTM:

  • Linea M fermata via Bacaredda- mercato civico
  • Linea 6 fermata di via  Tiziano – fronte mercato
  • Circolare Cep fermata di via Tiziano – mercato civico
  • Linea 1 direzione Flavio Gioia: fermata via Petrarca – ang. via Dante. Direz. Brotzu  fermata via Pascoli-ang. via Petrarca
  • Linea 3 direzione Quartiere del Sole: fermata via Pascoli-ang. via Petrarca. Direz. via Abruzzi  fermata via Petrarca – ang. via Dante
  • Linea 29 direzione Policlinico fermata via Dante-ang. via Todde. Direzione Viale la Plaia fermata via Pascoli – ang. via Petrarca

Mercato di San Benedetto: sushi, what else?

Mercato-di-San-Benedetto-cagliari

Come ogni mercato che si rispetti, anche al San Benedetto c’è la possibilità di mangiare direttamente sul posto.

Le opzioni a vostra disposizione sono diverse: c’è un banco dove due baldi e sudatissimi giovani vi friggono al momento una dose scandalosa di pesce vario (testata per voi e promossa a pieni voti).

Oppure potete accomodarvi da Seccishushi (al primo piano, box 49) dove ogni giorno uno chef giapponese prepara davanti ai vostri occhi sushi e sashimi freschissimi con pesce del Mediterraneo (è aperto da martedì a sabato dalle 8 alle 14).

–> TI PIACCIONO I MERCATI? ANCHE A ME, LEGGI QUI TUTTE LE NOTIZIE

Mercato di San Benedetto – Via Coccu Ortu 46, Cagliari – Orari: da lun a sab 7-14, dom chiuso – Tel 392 4611964

Booking.com

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: