Questo è il mercato comunale di Zara, in piazzale Lagosta a Milano, quartiere Isola: non proprio una bellezza, vero?

Ma nel giro di nove mesi (da ottobre), come nella migliore delle gestazioni, sarà molto diverso: il Comune di Milano ha infatti il via ai lavori per dare un nuovo volto allo storico mercato coperto.
–> Psst, qui c’è la guida ai mercati agricoli di Milano



Un mercato polifunzionale
Il nuovo mercato coperto di Zara non sarà solo un luogo di vendita ma uno spazio polifunzionale con tavoli e chioschi, oltre a sale adatte all’organizzazione di attività culturali e informative.
Insomma un luogo di aggregazione per tutto il quartiere, come già avviene nel mercato coperto di Santa Maria del Suffragio e come accadrà anche in altri mercati coperti comunali di Milano (i prossimi saranno quelli di Wagner, Ferrara e Morsenchio).
–> Debutterà anche il Mercato Centrale di Milano



Dalla carne di zebra al panificio
All’interno del mercato di Zara, che sarà plastic-free, ci saranno un corner dedicato al pesce e un altro per gli amanti della carne, con diversi tagli e specialità anche esotiche: zebra, canguro, cammello, struzzo, Kobe, bisonte, asino, cervo, renna e cavallo.
Non preoccupatevi, i classici ci saranno: dal formaggiaio alla salumeria, dalla rosticceria con piatti pronti alla gelateria pasticceria. In più arriveranno anche una pizzeria con panificio annesso e il bar.
Sarà possibile acquistare anche birre artigianali, pasta fresca, fiori, piante e ci sarà ovviamente un angolo vegano.
Lo spazio ristorante
All’interno del mercato comunale di Zara ci sarà uno spazio ristorante, la cui offerta cambierà ogni due anni, con tavoli anche all’esterno. Tutto, dai piatti alle posate, dalle mattonelle ai rivestimenti, rigorosamente plastic-free.
Indovina con cosa si parte? Ovviamente con il poke hawaiano, la moda imperante del momento a Milano.
Qui verranno organizzati ogni giorno showcooking, cene di comunità, progetti educativi per le scuole, le famiglie, i bambini.
Niente male, vero?
Ti piace far la spesa al mercato? Potrebbe interessarti:
- I mercati all’ingrosso di Milano: ittico, ortomercato, floricolo e carni
- Guida ai mercati contadini di Milano
- Il mercato di via Fauchè a Milano
- Il Mercato della Terra alla Fabbrica del Vapore
- Mercatino regionale francese
Mercato comunale di Zara – Milano, piazzale Lagosta 7 – Orari: tutti i giorni 8.30-13.30 e 15.30-19.30 (lunedì solo la mattina, domenica chiuso)
3 Comments
Bene, bello, ma…… se penso al mercato coperto di Barcellona o a quello di Greenwich, mi piacerebbe qualcosa magari un pochino più tradizionale e liberty, no?
Vabbè, intanto accontentiamoci della riqualificazione!!!
Oriana, perchè non vedo le tue risposte ai miei commenti su wordpress? Cosa sto sbagliando?
Diciamo che già il fatto di riprendere in mano i vecchi mercati di quartiere non è male come idea, soprattutto se l’obiettivo è farli diventare cuore pulsante della vita di zona e centro di aggregazione 🙂
Ps. anch’io non vedo le tue risposte ai miei commenti, devo sempre aprire il tuo blog e controllare se mi hai risposto…perché???
non ne ho idea…… 🙁