Il 2 settembre 2021 apre Mercato Centrale Milano, negli spazi della Stazione Centrale in piazza IV Novembre: un po’ in ritardo rispetto ai programmi, ma del resto la pandemia sanitaria non ha aiutato.

Un momento, cos’è il Mercato Centrale?

Il format ha debuttato nel 2014 a Firenze nello storico mercato di San Lorenzo, per poi aprire nella Stazione Termini di Roma nel 2016 e a Porta Palazzo a Torino nel 2019.

–> Ti piacciono i mercati? Anche a me! Dai un’occhiata qui

Cos’è Mercato Centrale

Mercato Centrale Milano stazione centrale
Il Mercato Centrale di Firenze

Mercato Centrale è un mercato coperto dove mangiare e fare la spesa, che raduna in un solo luogo una serie di artigiani dell’enogastronomia. Al Mercato Centrale ci sono i banchi per la vendita, quelli per l’assaggio e diversi punti ristoro.

L’obiettivo è creare un forte legame con il territorio e la città che vada oltre il food, organizzando anche un nutrito palinsesto di eventi culturali e riqualificando zone spesso inutilizzate o degradate della città.

State pensando a un concorrente per Eataly? Non nego di averlo fatto anch’io e sono curiosa di scoprire le differenze.

Credo che nel caso di Mercato Centrale si possa parlare di una serie di botteghe all’interno del mercato e quindi di un diverso coinvolgimento degli artigiani, che al Mercato Centrale producono, somministrano e vendono i loro prodotti direttamente (ricorda, molto più in grande, il Mercato del Suffragio).

Infatti ogni Mercato Centrale ha una propria identità specifica che lo differenzia dagli altri.

–> Scopri i mercati agricoli di Milano

Come sarà Mercato Centrale Milano

Mercato Centrale Milano stazione centrale

Mercato Centrale Milano occuperà i locali attualmente vuoti in Piazza IV Novembre (all’inizio di via Sammartini).

Le botteghe

Sarà su due piani, con 29 botteghe e ristoranti: dal panificio di Davide Longoni, che avrà un vero e proprio mulino all’interno la cui produzione di farina sarà visibile a tutti, fino alle pasticcerie di Vincenzo Santoro de La Martesana e di Sabato Sessa di Ottaviano. Gelato e cioccolato sono affiati ai torinesi Riccardo Ronchi e Edoardo Patrone di Mara dei Boschi, ci saranno poi i succhi freschi di Cesare Cacciapuoti e i prodotti biologici di Tommaso Caprioni, la Bottega del tartufo di Luciano Savini, il riso di Sergio Barzetti, la pasta fresca dei fratelli Michelis.

E ancora un’area di 1000 m2 dedicata al pesce e affidata alla Pescheria Pedol, perché Milano ospita il mercato ittico più grande d’Europa. Non mancherà la carne, con un grande spazio dedicato a quella toscana e gestito da Fausto Savigni, con carni e salumi provenienti dai suoi allevamenti nell’oasi WWF Dynamo Camp. E poi la Chianina della Tenuta La Fratta di Enrico Lagorio, da portare a casa o consumare sul posto sotto forma di hamburger e bistecche. Se amate il pollo c’è il Girarrosto a fuoco a legna di Alessandro Baronti con polli allevati a terra e alimentati esclusivamente a granaglie mentre la bottega di Giacomo Trapani offrirà bolliti e lampredotto.

I ristoranti

Potremo comprare il pesce fresco e portarlo a casa oppure farcelo cucinare direttamente in loco nella cucina di pesce di Orlando Ruggero. Ci sarà un fish bar affidato al cuoco emergente Jérémie Depruneaux, specializzato in pesce crudo. E per la prima volta approda fuori sede il Rendes-Vous dei fratelli Piero e Luca Landi, che da Marciana Marina all’Isola d’Elba sbarcano a Milano per portare il loro pesce cucinato esclusivamente col carbone vegetale. Ci saranno poi l’American barbecue di Joe Bastianich, dove acquistare anche i vini prodotti nella tenuta di famiglia in Friuli, il cocktail bar di Flavio Angiolillo.

E la pizza? Non può mancare e sarà quella di Giovanni Mineo e Simone Lombardi di Crosta. Largo anche a U-Barba e alla sua cucina genovese curata da Marco Bruni tra focacce di Recco e farinata, mentre per chi ama i ravioli cinesi ci sarà Agie Zhou direttamente da La Ravioleria di via Paolo Sarpi. Per gli amanti della birra apre la Birreria Luigi Moretti con birra prodotta appositamente per il Mercato Centrale e poi Tannico, per chi preferisce il vino.

Eventi, scuola di cucina e co-working

Mercato Centrale sarà un luogo di incontri, quindi non possono mancare spazi per eventi, mostre e presentazioni: si potrà fare la spesa ma anche sedersi a mangiare, leggere un libro (a proposito, ci sono posizioni di lavoro aperte).

Ci sarà la scuola di cucina affidata ad Alessio Leporatti di Florencetown, un laboratorio radiofonico con Alessandro Bertallot, che guiderà Radio Mercato Centrale, le piante e i fiori di Rosalba Piccinni.

E come negli altri Mercati, wifi libero e cani ben accetti.

Gli altri Mercati Centrali

Mercato Centrale Firenze

Mercato Centrale di Firenze
L’interno di Mercato Centrale Firenze

Il Mercato Centrale di Firenze occupa 3000 mq e conta 900 posti a sedere, 23 botteghe, un ristorante, una pizzeria, una birreria, una caffetteria e una scuola di cucina.

Mercato Centrale Roma

Mercato Centrale Milano stazione centrale
L’interno di Mercato Centrale Roma

Nato nell’ex dopo lavoro ferroviario della Stazione Termini, Mercato Centrale conta 19 botteghe artigiane (tra cui quella di Gabriele Bonci), un ristorante, una birreria, un ramen bar (ramen ramen!) e una caffetteria.

Mercato Centrale Torino

Mercato Centrale Torino
Il rendering di Mercato Centrale Torino

Ha aperto all’interno del Centro Palatino a Porta Palazzo Mercato Centrale Torino: 4500 mq, 25 tra botteghe artigiane e ristoranti, una torrefazione e un mulino per creare il pane.

Ti piace far la spesa al mercato? Potrebbe interessarti:

4 Comments

    • Qui l’apertura è slittata di parecchio, credo che la pandemia abbia ovviamente inciso. Io sono molto curiosa di vederlo e spero che serva ai turisti così come ai milanesi, anche per riqualificare una zona della stazione centrale che per ora non mi pare sia particolarmente valorizzata

    • Lili Madeleine Reply

      Dai allora magari ci andiamo insieme 🙂

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: