Ha un nome che sottintende lo scopo di ogni mercato: creare aggregazione e legami non solo tra chi vende e chi acquista ma in tutto il quartiere. Mai sentito parlare del Mercato dei Legami al Villaggio Barona?

È un nuovo mercato agricolo settimanale, nato lo scorso ottobre su iniziativa della cooperativa sociale La Cordata, Slow Food Milano, Fondazione Cassoni/Villaggio Barona e la Libreria Mondadori Occasioni di Inchiostro.

–> Psst, sai che è tornato Popogusto in Cascina Cuccagna?

Dove, cosa e quand o

Il Mercato dei Legami si tiene ogni giovedì dalle 13.30 alle 19 in via Ettore Ponti 21.

Ci si trovano prodotti agricoli di stagione a filiera corta e a prezzi accessibili (possibile? Sì perché la Fondazione Cassoni concede gratuitamente l’uso del suolo dove si tiene il mercato): formaggi, salumi, ortaggi, frutta, vini e olio, uova, pane, riso, carne, marmellate, bergamotto biologico e derivati.

Ma non solo: l’obiettivo è sostenere le piccole imprese agricole, favorire nuovi legami sociali e nuovi comportamenti d’acquisto, dando vita anche a un calendario di iniziative che vanno dalla lotta allo spreco alimentare ai laboratori alimentari sensoriali, fino all’educazione del gusto.

In che modo? Principalmente dando modo ai produttori agricoli di incontrare i cittadini e raccontare cosa fanno, in che modo coltivano la terra e com’è il loro lavoro.

Ti piace far la spesa al mercato? Potrebbe interessarti:


Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: