mercatino-del-gusto-citylife

Se un tempo per andare ai mercatini di Natale toccava mettersi in macchina, dotarsi di catene e gomme da neve e guidare fino all’Alto Adige o sconfinare in Austria, oggi basta venire a Milano.

La città pullula di casette di legno e bancarelle in ogni dove, tra antiche e nuove iniziative. Come il Mercatino del Gusto di CityLife.  

In Piazza Elsa Morante, sotto al nuovissima e sfavillante torre Allianz, a ridosso della seconda che svetta sulla zona Sempione e in attesa della terza (già, ecco perché la fermata della M5, la Lilla, si chiama Tre Torri), dal 3 al 24 dicembre va in scena il mercatino di Natale dedicato alle eccellenze agroalimentari.

Prima di proseguire, visto che l’argomento scatena reazioni aa volte incontrollate nelle coppie e in famiglia, mi sento in dovere di ricordarvi la guida per sopravvivere ai mercatini di Natale.

Letta? Pronti nonostante tutto? Andiamo!

mercatino-del-gusto-citylife

mercatino del gusto a citylife: gli espositori

Il Mercatino del Gusto a CityLife, come il nome suggerisce, riunisce 25 produttori specializzati nell’enogastronomia. Quindi è l’occasione per fare incetta di prodotti spesso non facilmente reperibili nei negozi di alimentari.

Quali?

Tra i salati ci sono i salumi della Prosciutteria Dok Dall’Ava e Norcineria Morelli, i condimenti e sottoli dell’Azienda Agricola Agnoni, i tartufi di Savini, il caviale Calvisius, Frantoio Gradassi, Terre di Puglia.

mercatino-del-gusto-citylife

Il reparto dolci è invece rappresentato dai panettoni Bardi, il cioccolato Audere, Scyavuru, Biscotti Camporelli, Davie Barbero, Mandorlato Bauce, Dolciaria Colavolpe, Alda Dolci Tradizioni, Torte Gualmini, Antico Biscottificio Santi.

mercatino-del-gusto-citylife

E per bere? Trovate Birra Follina, Distilleria Pilzer e Champagne Henriot, accompagnate da 30 aziende agricole del patrimonio vinicolo italiano.

Sì ok, ma se vi viene fame? Beh, il leit motive quest’anno è street food, ovviamente d’autore. Via libera quindi ai tortellini in brodo del ristorante bolognese Trattoria da Amerigo dal 1934, o le specialità a base di pesce, carne e formaggi biologici del ristorante meneghino Mangiari di strada.

Se poi siete in compagnia del vostro amico peloso – parlo del quattrozampe, non del fidanzato – per loro è previsto un punto ristoro a base di cibi preparati con ingredienti naturali.

mercatino-del-gusto-citylife

mercatino-del-gusto-citylife

Per ogni acquisto, inoltre, si potrà devolvere il resto della spesa alla Fondazione IEO-CCM, che sostiene la ricerca oncologica e cardiovascolare dell’istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino di Milano.

Mercatino del Gusto a Citylife 2016 – Aperto dal 3 al 24 dicembre, tutti i giorni dalle 12 alle 20

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: