Formaggi francesi, pancake olandesi, bretzel austriaci, polpette balcaniche, ambra polacca: se intorno a voi ci sono bancarelle eterogenee che vendono specialità tipiche, gastronomiche e non, probabilmente siete in uno dei Mercati Europei Fiva.

Ma facciamo un passo indietro: di cosa si tratta?

I Mercati Europei di Fiva Confcommercio

Mercato europeo Fiva

Da un certo punto di vista, è come il Mercatino Regionale Francese ma più in grande visto che si tratta di una mostra mercato itinerante alla quale partecipano produttori provenienti dai diversi paesi europei (con incursioni talvolta extra europee).

All’origine dei Mercati Europei c’è Fiva Confcommercio, che li organizza dal 2001 sulla scia di esperienze simili che già funzionavano bene in altri Paesi dell’Ue, trasformando per un weekend le piazze delle città in location internazionali.

Mercati Europei Fiva: chi sono i produttori?

Mercato europeo Fiva

Calcolate che nei Mercati Europei il 70% dei venditori ambulanti proviene dall’estero e il 30% è italiano: si cerca di mantenere anche un buon equilibrio tra banchi gastronomici e settore non alimentare, alternando street food europeo, artigianato e specificità tipiche regionali.

Immaginate quindi un gigantesco mercato dove si mescolano lingue, suoni, profumi, cibi, dove accanto alle ceramiche inglesi si mangia paella spagnola bevendo birra tedesca, per terminare con un formaggio francese o un waffle belga.

Ma anche prodotti regionali tipici italiani, carne argentina, feijoada brasiliana, visto che ultimamente il Mercato Europeo, pur mantenendo il cuore originale, sta ampliando il proprio raggio d’azione anche oltreoceano. Nelle edizioni 2020 ci saranno infatti anche prodotti australiani, americani e indiani.

Fiva Mercati Europei: calendario

Nel 2019 in Italia ci sono stati 27 appuntamenti con i Mercati Europei in diverse regioni, alle quali hanno partecipato circa 2 milioni di visitatori.

Poi il Covid-19 ci si è messo di mezzo ma quest’anno si riprende con un ricco calendario di appuntamenti in tutta Italia.

Marzo 2022

  • 18-20 marzo: Foligno (via Umberto I, piazza Matteotti, via Oberdan, piazza Repubblica)
  • 25-27 marzo: Rivoli (corso Susa, corso Francia, piazza Martiri)

Aprile 2022

  • 1-3 aprile: Follonica (viale Italia, piazza XXV Aprile)
  • 8-10 aprile: Iseo (viale Repubblica, largo Zanardelli, piazza Garibaldi)
  • 15-18 aprile: Empoli (piazza Matteotti)
  • 22-25 aprile: Sassuolo (piazza Martiri, piazza della Libertà)
  • 29 aprile – 1° maggio: Bologna (Parco della Montagnola, via Irnerio)

Maggio 2022

  • 6-8 maggio: Pordenone (via Martelli, piazza XX Settembre, via Roma, viale Trento)
  • 13-15 maggio: Cuneo (piazza Galimberti)
  • 20-21 maggio: Senigallia (portici Ercolani, foro Annonario)
  • 27-29 maggio: Forlì (piazza Aurelio Saffi)

Giugno 2022

  • 2-5 giugno: Isola d’Elba, Portoferraio (via Manzoni, piazzale Stella Marina, via Vittorio Emanuele)
  • 10-12 giugno: Jesolo (piazza Brescia)
  • 17-19 giugno: Savona (piazza Rebagliati, piazza del Brandale, Darsena)
  • 22-25 aprile: Sassuolo (piazza Martiri, piazza della Libertà)
  • 29 aprile – 1° maggio: Bologna (Parco della Montagnola, via Irnerio)

–> Ti piacciono i mercati? Anche a me, dai un’occhiata qui

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: