Ah Parigi, le sue strade, le sue case, la sua atmosfera, i suoi mercati.
E più in generale, ah i mercati!
Anche nell’epoca dei centro commerciali in tutti i luoghi e in tutti laghi, il mercato rimane un luogo che non smette di incantare.
Perché è popolare e anche quando diventa così di moda che i prezzi lievitano ci fa comunque sentire più furbi e sgamati.
Perché non ci sono commesse a spingere le vendite ma solo robuste massaie a spingerti via per liberarsi un varco verso la bancarella.
Perché frutta, verdura, uova, salumi e formaggi sembrano sempre più buoni o per lo meno variegati rispetto alla scelta del supermercato.
E poi perché ravanare alla ricerca dell’affare è bello, dona sempre l’illusione di portare a casa un pezzo unico a prezzo stracciato.
Così, dopo avervi dato la guida ai mercati agricoli di Milano, sono incappata nell’elenco dei mercati coperti di Parigi stilata da Paris Zigzag, il sito dei parigini curiosi.
Io non sono parigina ma…subisco il fascino. Potevo esimermi?
Se state pianificando un viaggio nella Ville Lumière, segnatevi indirizzi e orari. Ah, nel caso, sappiate che ha aperto anche Eataly Paris nel Marais.
Marché des Enfants Rouges – Marais, 4 arrondissement
È il mercato coperto più antico di Parigi, risalente addirittura al 1629 e dichiarato monumento storico nel 1982: benvenuti al Marché des Enfants Rouges, così chiamato perché qui un tempo sorgeva un orfanotrofio che faceva indossare cappellini rossi ai bambini ospitati tra le sue mura.
Siamo nel quartiere Marais e se avete fame questo è il posto giusto per voi: voglia di cous cous o di un piatto caraibico? Il Marché des Enfants Rouges è un mercato alimentare dove fare la spesa di prodotti freschi ma anche di piatti provenienti da tutto il mondo già cucinati, da assaporare comodamente seduti a uno dei tanti tavolini in fondo al mercato.
Vi ricordo che nel Marais c’è anche YummiPop, il negozio di pop corn di Scarlett Johansson.
Marché des Enfants Rouges – Rue de Bretagne 39 (MM Filles du Calvaire)- Orari: tutti i giorni 8.30-13 e 16-19.30, dom 8.30-14
Marché d’Aligre – Beauvau, 12 arrondissement
Mercato multietnico, qui si trovano prodotti provenienti da Africa, Asia e Americhe, oltre a una vastissima selezione di salumi provenienti da Bretagna, Alsazia, Corsica, Auvergne e Italia.
Amate i formaggi come la sottoscritta? Allora vi segnalo il banco di Cyril e Nathalie, che giurano di avere tutti i mille formaggi francesi e sono pronti a dispensare consigli e informazioni.
All’interno del Marché D’Aligre trovate anche una sezione dedicata al pesce, una alla macelleria, quindi i fiori e, all’esterno, il mercatino delle pulci con la zona brocantage.
Marché D’Aligre – 3, Place D’Aligre (MM Ledru-Rollin) – Orari: aperto da mar a sab 9-13, 16-19.30, dom 9-13.30
Le Marché Saint-Quentin – 10 arrondissement
Il mercato coperto più grande di Parigi? È le Marché Saint-Quentin! Edificato nel 1866 tra la Gare du Nord e la Gare de l’Est, è un mercato alimentare con prodotti provenienti da tutto il mondo. Tra i suoi banchi trovate macellai, salumieri, una rosticceria, un banco di formaggi, fruttivendoli, fioristi, una caffetteria e soprattutto una serie di trattorie provenienti da Africa, Portogallo, Marocco, Libano, Asia, Brasile, Italia.
Marché Saint-Quentin – 85, bd Magenta (MM Gare de l’Est) – Orari: da mar a sab 8-20, dom 8.30-13.30
Le Marché des Batignolles – 17 arrondissement
Risalente agli anni ’70, all’interno del Marché des Batignolles si respira aria di quartiere: focalizzato sull’alimentare, si trova un macellaio di alta qualità a prezzi popolari, una drogheria molto ben fornita, prodotti bretoni e cibi provenienti da tutto il mondo.
Le Marché des Batignolles – 96 bis rue Lemercier (MM Brochant) – Orari: da mar a ven 8.30-13 e 15.30-20, sab 8.30-20, dom 8.30-14
La Halle Secrétan – 19 arrondissement
Fondato nel 1868 e ancora oggi con l’inconfondibile architettura in stile liberty, La Halle Secrétan è stata ristrutturata completamente nel 2013, trasformandosi in una sorta di supermercato con tanto di palestra, brasserie e spazio culturale.
Se qualcuno rimpiange i vecchi tempi, può consolarsi pensando che è rimasto il ristorante di Hugo Desnoyer e che ora il mercato è completamente accessibile anche alle persone con disabilità.
Se volete saperne di più, questo è il sito.
La Halle Secrétan – 32, avenue Secétan (MM Bolivar) – Orari: da mar a gio 8.30-19.30, ven e sab 8.30-20, dom 8.30-14
Le Marché Saint-Germain – 6 arrondissement
Anche in questo caso siamo di fronte a un antico mercato coperto, costruito tra il 1813 e il 1817 per volere di Napoleone Bonaparte, recentemente ristrutturato e trasformato in una galleria commerciale.
Ora qui ci sono una serie di boutique, tra cui un Apple Store, Marc&Spencer Food, Uniqlo e Nescafé oltre a due ristoranti, ma resistono un macellaio, un pescivendolo e un venditore di formaggi. I prezzi sono però un po’ più cari della media.
Marché Saint-Germain – 4-6 rue Lobineau (MM Mabillon) – Orari: da mar a sab 8-20, dom 8-13.30
Ti piace Parigi? Anche a me! Allora potrebbe interessarti leggere:
- Guida ai mercatini di Natale di Parigi
- Ha aperto Eataly Parigi nel Marais
- L’albergo gourmet della storica gastronomia Fauchon
- La pizza più buona del mondo all’estero? È a Parigi!
- Dove mangiare a Disneyland Paris
- Mesdemoiselles Madeleine: la boutique di madeleine a Parigi