[Aggiornato ad aprile 2019]

Quali sono i mercati agricoli a Milano, quelli dove comprare verdura e uova direttamente dai contadini?

Dunque gente, seguitemi bene perché la domanda è semplice ma il discorso è complesso.

Nel 2014 il Comune aveva avviato una sperimentazione, aprendo sei mercati agricoli a cadenza settimanale o bimensile in varie zona della città.

Il progetto è andato così bene Palazzo Marino ha pubblicato un nuovo bando, per individuare – ve lo dico come il peggiore dei burocrati – ‘soggetti interessati a svolgere mercati contadini nel territorio comunale per promuovere la vendita diretta dei prodotti agricoli del territorio milanese e lombardo‘.

Detto fatto: ai sei mercati agricoli iniziali se ne sono aggiunti altri.

Questo significa che ora a Milano ci sono ben nove mercati agricoli!

Dove sono? Quando?

Mercati agricoli Milano zona per zona

mercati contadini milano 2019

  • Corso Buenos Aires – Da Piazza Oberdan a via Melzo (M1 P.ta Venezia) – Cadenza semestrale: domenica 6.30-20 – Gestito da Agrimercati Milano 
  • Piazza Gramsci (M5 Gerusalemme) – Giovedì 7.30-15.30 – Gestito  da Aiab Lombardia 
  • Via Lomellina (da via Sismondi a viale Corsica) – Mercoledì 6.30-14.30 – Gestito da Agrimercati Brescia 
  • Piazza Sant’Eustorgio (zona c.so di Porta Ticinese) – Martedì 9.30-18.30 – Gestito da Azienda Agricola Maggi -> Qui maggiori info
  • Piazza Santa Maria del Suffragio (zona Cinque Giornate) – Sabato 6-16 -> vi racconto tutto in questo post
  • Piazza Durante (M1 Pasteur)  – Sabato 7 -15 – Gestito da CIA La spesa in campagna Lombardia
  • Piazza Santa Francesca Romana (M1 P.ta Venezia) –  Mercoledì 6.30-19.30 – Gestito da CIA La spesa in campagna Lombardia
  • Piazza San Nazaro in Brolo (M3 Missori/Crocetta) – Giovedì 7- 18 – Gestito da CIA La spesa in campagna Lombardia
  • Piazza Enrico Berlinguer (zona Lorenteggio) – Giovedì 6-16 – Gestito dal Consorzio Agricolo Mantovano

Dal Mercato della Terra a Cascina Cuccagna

Mercato agricolo Cascina Cuccagna
Foto di Cascina Cuccagna

A Milano però ci sono altri mercati agricoli permanenti (le differenze di contrattualistica che intercorrono tra questi e gli altri mi sono oscure).

Ai sopracitati dovete quindi aggiungere:

    • La Campagna nutre la Città (portico Complesso monumentale Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3): ogni prima e terza domenica del mese 9-18, da febbraio a giugno
    • Agrimercato Campagna Amica Coldiretti Lotto (all’interno del Lido di Milano in Piazzale Lotto): venerdì 8-13
    • Mercato del Consorzio Agrario (via Ripamonti 35): mercoledì 8 -13 –> Qui maggiori info
    • Mercato dei Legami (via Zumbini 6, M2 Romolo/Famagosta): mercoledì 14-19
    • Il Verziere Bio (via De Castillia 26, M5 Isola): sabato 9-17
  • La casa di Alex – Mercatino agricolo biologico (via Moncalieri 5): martedì 15-18.30 –> Qui maggiori info

Vi segnalo anche questo articolo di Considero Valore, molto ben fatto e completo sui mercati agricoli di Milano.

Tutto chiaro? Qualcosa non vi torna? Gli orari sono cambiati? La location anche? Scrivetemi e teniamo aggiornato insieme l’elenco!

–> Leggi anche la Guida ai mercati coperti di Parigi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: