Resistono anche ad agosto i mercati contadini a Milano.
Incredibile a dirsi, ormai la serranda selvaggia è, almeno in parte, un lontano ricordo.
Se fino a un decennio fa agosto a Milano significava morte sociale, silenzio eterno, tristezza e desolazione, ormai non è più così. Anzi!
Agosto è un bel mese per vivere Milano e il costante aumentare dei turisti lo dimostra: moltissimi ristoranti e locali restano aperti, le iniziative culturali in città, a partite dall‘Estate Sforzesca al Castello fino al programma di eventi all’Idroscalo, sono un indizio significativo del fatto che possiamo non spararci anche se restiamo in città nel mese più tipicamente vacanziero d’Italia.
Dai formaggi alle verdure: i mercati che resistono
Ovviamente ci sono mercati che si fermano: il Mercato della Terra alla Fabbrica del Vapore, e quello agricolo in Cascina Cuccagna torneranno a settembre.
Altri invece, come alcuni dei mercati agricoli organizzati da La Campagna nutre la città, confermano stoicamente la propria operatività anche ad agosto.
Sarà quindi possibile acquistare direttamente dagli agricoltori formaggi di capra e vaccini, ricotta, latticini, miele e prodotti dell’alveare, confetture, conserve, carne e pollame, uova, frutta e verdura, farine, prodotti da forno, cereali, riso, legumi, piante aromatiche e ornamentali, pane, vino.
In particolare, prosegue il mercato in piazza Santa Francesca mentre si fermano quelli in:
- Piazza San Nazaro in Brolo – Riprende il 6 settembre
- Piazza Durante – Riprende l’8 settembre
- Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – Riprende il 16 settembre
Come sempre, qui potete consultare l’elenco completo dei mercati agricoli di Milano.
Mercati agricoli milano agosto
Mercoledì 1
- Piazza Santa Francesca Romana – 9-16
Mercoledì 8
- Piazza Santa Francesca Romana – 9-16
Domenica 19
- Piazza della Vittoria, Melegnano (Mi) – 9-18
Mercoledì 22
- Piazza Santa Francesca Romana – 9-16
Mercoledì 29
- Piazza Santa Francesca Romana – 9-16