So cosa state pensando: mele cotte, tzè, roba da ospedale.

Niente di più sbagliato.

Io amo le mele (anche quelle semplicemente cotte a pezzetti nel pentolino), le metterei ovunque: mi piace la varietà di colori, il profumo, la dolcezza, la croccantezza. Adoro le Fuji, mi intrigano le renette, guardo con diffidenza a quelle verdi, per la torta di mele ho una venerazione, soprattutto quando contempla una pallina di gelato accanto.

Quindi sulla ricetta delle mele cotte ho fatto uno studio approfondito. Finché sono stata folgorata, un anonimo mezzogiorno, da una mela renetta cotta ordinata in un ristorante di Milano. Già il fatto che nel menù, tra i dessert, figurassero le mele al forno, mi ha sorpreso: quando poi è arrivata la mia mela cotta ho subito capito che era lei, avevo trovato la perfezione a lungo cercata.

Dove è avvenuta la mia epifania? Ve lo dico, così potete controllare di persona.

Mele cotte al forno: le più buone di milano

Il ristorante La Ricetta in via Procaccini, è all’apparenza piuttosto anonimo, ma in realtà nasconde un’anima più complessa, per ben tre indizi:

  1. è gestito da una famiglia cinese
  2. serve solo piatti italiani (buoni)
  3. ha una clientela esclusivamente italiana

A questo potrei aggiungere che il menù è curato, piuttosto economico per la zona e soprattutto di buona qualità. Invece, aggiungerò la ricetta delle mele cotte al forno, così come me l’ha raccontata lo chef che sta dietro i fornelli.

–> A due passi da qui c’è via Paolo Sarpi!

Mele al forno

Come fare le mele cotte

Ingredienti

    • Mele renette
    • Cannella in stecche
    • Vino bianco
    • Buccia di limone
    • Zucchero
    • Chiodi di garofano
    • Zenzero

Preparazione

Prima considerazione: le mele devono essere rigorosamente Renette.

Una volta chiarito questo punto, prendete le mele in questione: togliete il torsolo e al suo posto metteteci una stecca di cannella e un pezzo di buccia di limone.

Potete fare anche dei piccoli tagli a croce sulla buccia, dove mettere lo zucchero in granella e, a vostra discrezione, zenzero e chiodi di garofano.

Posizionate le mele in una teglia: quindi bagnatele col vino bianco e un bicchiere di acqua calda.

A questo punto, mettetele in forno a 200° per almeno un’ora (sappiamo tutti che ogni forno è diverso dall’altro, quindi prestate attenzione e all’occorrenza aggiungete acqua).

Passata un’ora, estraete la teglia dal forno, inebriatevi al profumo e lasciate raffreddare le mele: se è avanzato molto succo, potete farlo bollire per restringerlo ulteriormente.

Servite le mele tiepide, alla faccia di chi le riteneva adatte solo all’ospizio.

Mele cotte al forno alla cannella

–> Sei in cerca di ispirazione? Qui trovi altre ricette

Ti è piaciuto questo articolo? Non ti interessa e vuoi dirmene quattro? Mi trovi su Facebook e su Instagram, dove posto regolarmente contenuti che magari ti strappano un sorriso!

La Ricetta – Milano, via Procaccini 47 – Aperto tutti i giorni 12-15 e 19-23

15 Comments

  1. io le faccio spesso….perchè sono il giusto compromesso tra sfiziose e light….a volte uso il loro succo che è “adensante” per far la crema pasticcera…. 😛

  2. Pingback: I post più letti del 2013 su Lili Madeleine | Lili Madeleine

  3. Pingback: Tre mele che hanno cambiato il mondo | Lili Madeleine

  4. Se posso dare un consiglio, un altro posto dove servono deliziose mele al forno è il self-service R.ITA (Ristorazione Italiana) vicino al Duomo (di fronte all’entrata del Museo del ‘900). Se pranzate fuori, fateci una capatina! Sono il mio dessert preferito (però non dimenticate di scaldarle nel microonde). Ciao!

  5. E dopo le mele . . . mi aspetto una caccia spietata alle pere martin sec perchè la loro morte è con . . . una pallina di gelato alla crema antica!!!
    Slurp!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  6. Mmmmm che voglia di mangiare quelle mele , peccato che per me siano proibite !! Ma la ricetta la terró molto cara per un occasione speciale con degli ospiti ….li lascerō a bocca aperta !! Grazie un alternativa golosa al solito dolce !

    • Fanno un figurone, oltre a essere buonissime sono anche belle da vedere (tra l’altro è una ricetta che costa anche poco)

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: