Se c’è un personaggio che adoro, un film che guarderei milioni di volte senza mai stancarmi, è Mary Poppins, quello del 1964 con Julie Andrews.
Mi tatuerei persino il suo profilo con l’ombrello in mano e il cappellino!
Per questo guardo con il consueto scetticismo al remake del film (benché mi piaccia molto Emily Blunt). D’altra parte la sindrome da “è un mito, non toccatelo!” mi prende sempre: mi è successo con Bohemian Rapsody, che invece ho apprezzato moltissimo. Mi era capitato con Romanzo Criminale (chi pensava che la serie avrebbe causato gli stessi scompensi ormonali del film?!) e con il primo film di Sex&City (il primo, eh, il secondo era imbarazzante, ora non saltate fuori con il terzo, su).
Insomma tornando a Mary Poppins, ho deciso di darle una possibilità (e dentro di me, anche se non lo ammetto, penso già che mi farà sognare).
Anche perché ovunque mi volto in questo periodo impazza la mania per Mary Poppins! E se è così qui in Italia, immaginate a Londra cosa sta succedendo in queste settimane.
Già, che succede a Londra?
Mary Poppins London Tour
Succede quel che deve succedere: la città offre un sacco di spunti per chi vuol vedere i luoghi di Mary Poppins a Londra.
Ogni domenica alla Temple tube Station alle 13.30 parte il Mary Poppins Walking Tour of London, una passeggiata di due ore nei luoghi dove è stato girato il film appena uscito nelle sale.
Pronti a partire?
The Shard: afternoon tea con Mary Poppins

Fino ad aprile, da Acqua Shard, al 31° piano dell’iconico The Shard, ogni giorno dalle 13 alle 17 si può prendere un afternoon tea ispirato ai libri di Mary Poppins scritti da Pamela Lyndon Travers.
Certo sarebbe bello prenderlo sul soffitto con Bert e lo zio di Mary: non potendolo fare, sono certa che si fanno apprezzare anche gli scones fatti in casa serviti nella borsa tappeto di Mary Poppins, le focaccine, i dolci a forma di cappello di Mary, i due te a scelta tra Mary’s Tea e Bert’s Tea e lo champagne servito come fosse lo sciroppo.

Un esempio? Il menù è presentato in uno specchio con cornice dorata, simbolo ricorrente in tutti i libri. Il tè viene servito su un supporto fatto su misura con un ombrello in cima e stivaletti d’argento nella parte inferiore. Tutto il servizio utilizzato mostra illustrazioni originali ispirate a Mary Poppins e create da Mary Shepard.
Quanto costa tutto ciò? 49 sterline (66 sterline con un bicchiere di Veuve Clicquot).
La casa di Mary Poppins a Londra
Quasi nessuno sa il nome dell’autrice che ha scritto i libri (già, sono più di uno) con le avventure di Mary Poppins. Nata in Australia, Pamela Lyndon Travers per 17 anni ha vissuto in una casa al numero 50 di Smith Street, il cui aspetto ricorda molto la casa della famiglia Banks nel film Disney.

All’inizio dell’anno, l’abitazione è stata commemorata con l’affissione di una English Heritage Blue Plaque.
Il musical nel West End
Se siete a Londra per Mary Poppins, concedetevi anche una serata al Prince Edward Theatre, nel West End. Dal prossimo autunno, infatti, torna in programmazione Mary Poppins il Musical e le prenotazioni dei biglietti sono già aperte.