Ci sono svariati motivi per andare in Val d’Aosta: uno di questi è il Forte di Bard, meglio quando c’è Marché au Fort, ovvero il mercato delle produzioni agricole valdostane.

–> Un’ottima occasione per comprare una grolla artigianale!

Forte di Bard: eventi

Al Forte di Bard, imponente fortezza di sbarramento costruita dai Savoia all’inizio dell’800 nell’omonimo comune in Val d’Aosta (così ben conservato che la Marvel l’ha scelto come sede dell’Hydra per Avengers: Age of Ultron), si può andare per il gusto di gironzolare nel borgo, luogo strategico militare per la sua posizione geografica, visitare le prigioni o i musei.

Forte di Bard
Foto ©Forte di Bard

Oppure per partecipare ai tanti eventi organizzati ogni anno: mostre, concerti, spettacoli, rassegne musicali (il programma è aggiornato sul sito). E ovviamente il Marché au Fort, appuntamento che si ripete da 16 anni per valorizzare le produzioni agricole del territorio valdostano (la grolla, per esempio!).

Il Marché au Fort

L’edizione 2020 del Marché au Fort è in programma per sabato 10 e domenica 11 ottobre: due giorni anziché uno, per dare a tutti modo di partecipare rispettando le regole anti-Covid.

mercato del Forte di Bard
Foto ©Forte di Bard

I produttori saranno divisi in tre aree, il cui accesso sarà contingentato. Si entra al mercato gratuitamente ma è obbligatorio prenotarsi sul sito e presentarsi all’ingresso del borgo con la prenotazione cartacea o digitale e, ça va sans dire, la mascherina.

La Camera Valdostana delle Imprese e delle Professioni promuove l’iniziativa Sapori valdostani: i visitatori avranno un buono prodotti del valore di 10 euro ogni 50 euro di spesa effettuata presso i produttori del Marché (il buono si ritira presso i punti informazione e dovrà essere utilizzato presso un unico espositore).

Mercato del Forte di Bar Marché au Fort
Forte di Bard. Foto ©andreaguermani

Contrariamente agli altri anni, per evitare assembramenti non sono previste forme di animazione e intrattenimento durante il Marché au Fort ma a tutti i visitatori saranno applicate tariffe ridotte per l’accesso alle mostre e ai musei del Forte di Bard (ingresso al solo monumento costa 3 euro).

  • Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere
  • Museo delle Alpi
  • Percorso sulla storia del Forte all’interno delle Prigioni
  • Quattro mostre: Il Monte Rosa, ricerca fotografica e scientifica; La montagna titanica di Renato Chabod, la mostra di artigianato tipico Le sommet de l’artisanat valdôtain de tradition e la mostra Attraverso le Alpi: un racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino.

Nella Piazza di Gola del Forte sarà inoltre allestita la Libreria del Marché, uno spazio dove consultare e acquistare le pubblicazioni dedicate alla cucina e ai sapori della Valle d’Aosta.

–> Ti piacciono i mercati? Dai un’occhiata a questi!

Marchè au Fort – Forte di Bard, 10 e 11 ottobre – Orari: 8.30 – 18.30

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: