Oggi è il Mandela Day: il 18 luglio Nelson Madiba Mandela compie 95 anni laggiù nel suo letto di ospedale e il resto del mondo festeggia l’uomo che ha dedicato la vita, e la libertà, a combattere l’apartheid.
Mandela ha speso 67 anni al servizio del popolo sudafricano e lo slogan del Nelson Mandela Day oggi è ‘Offri 67 minuti del tuo tempo agli altri, al mondo, al bene comune‘.
Cosa fare in quei 67 minuti? Io ho un’idea: dedicatevi al malva pudding, un dolce sudafricano buonissimo, e poi offritelo, agli amici, ai colleghi, ai vicini, a chi volete voi.
Il malva pudding è una torta molto dolce, che di solito si mangia accompagnato da una salsa alla vaniglia (ma secondo me anche una pallina di gelato sta bene).
Dice la leggenda che il dolce fu inventato da un cuoco innamorato di una giovane fanciulla, Malva appunto: per conquistarla, inventò una torta e le diede il suo nome. Una strategia che con me avrebbe funzionato alla perfezione…
Ho avuto la ricetta da qualcuno che a sua volta l’ha avuta dallo chef del Boschendal, tenuta vinicola in Sudafrica (qui il sito): ho provato a rifarla a casa e, con alcuni accorgimenti, viene molto bene.
Malva Pudding: ricetta
(1 tazza = 1 cup unità di misura, per la conversione in grammi trovate qui la tabella che ho usato io)
- 1 uovo
- 1 cucchiaio da tavola di confettura di albicocche
- 1 tazza di farina
- 1 cucchiaino di bicarbonato di soda
- 1 pizzico di sale (generoso)
- 1 cucchiaio di burro
- 1 cucchiaino di aceto
- 1 tazza di latte
- 1/2 tazza di panna
- 1/2 tazza di latte
- 1 tazza di zucchero
- 1/2 tazza di acqua calda
- 1/2 tazza di burro