Malghe, masi e osterie in Alto Adige: sono i luoghi dove mangiar bene, con menu tradizionali a base di materie prime prodotte nei paraggi.
Dalle verdure dell’orto alla carne di mucche nei pascoli vicini, dai formaggi di malga ai dolci a base di miele trentino: il Trentino Alto Adige vanta una cucina robusta e genuina, perfetta in ogni stagione. E come scoprirla?
Masi con gusto

Sfogliando Masi con Gusto, la guida alle osterie tipiche dell’Alto Adige edita ogni anno da Gallo Rosso, marchio che raggruppa 1600 agriturismi altoatesini per avvicinare le persone allo stile di vita dei contadini altoatesini.
Stavolta ne parlo a ragion veduta, perché ho passato un’estate in vacanza in un maso coi bambini e mi chiedo come ho fatto ad arrivare a questa età senza mai essere stata in uno di questi agriturismi trentini.
Dove tutto è bello, accogliente, intagliato nel legno, profumato, buono, genuino: i lamponi sono più rossi, le mele sono più splendenti, il vino più profumato, gli spatzle della giusta consistenza, lo spezzatino si scioglie in bocca, le marmellate che ve lo dico a fare, lo sciroppo ai fiori di sambuco è divino, lo strudel mamma mia!, persino il minestrone è una rivelazione di profumi!
–> Birrifici artigianali a Merano e dintorni



Osterie, ristoranti, agriturismi: Cosa sono i masi?
I masi sono le osterie contadine tipiche altoatesine: quasi tutti hanno anche stanze linde e accoglienti per chi oltre a riempire la pancia vuole riempirsi gli occhi di erba e legno.
Molti masi hanno il caseificio interno e producono i loro formaggi, yogurt e burro usando il latte delle proprie mucche, che passano l’estate a brucare erba fresca sui pascoli d’altura.
Facciamo qualche esempio pratico, così si capisce meglio.
Due masi Gallo Rosso a quattro fiori, entrambi a coltivazione biologica e con caseificio interno che offrono anche ospitalità sono il Bio-Hof Unterschweig in Val d’Ultimo, a 1700 metri, e l’Unterhoelzlhof a Valdaora. Entrambi hanno la bottega in cui vendono sia agli ospiti sia agli esterni i loro prodotti caseari: burro, yogurt, formaggi.
Masi con Gusto indica i masi produttori che vantano il marchio Gallo Rosso, suddivisi in 15 categorie di prodotto: erbe aromatiche, formaggi e latticini, allevamento all’aperto, frutta essiccata, distillati, aceti, succhi di frutta, sciroppi di frutta, confetture di frutta, pane e cereali, carne fresca, speck e insaccati, salse e conserve, miele, frutta e verdura fresca.
Perché fidarsi della guida Gallo Rosso?
Sono altoatesini: ve li immaginate a fregare qualcuno?
Inoltre, per essere ammessi all’interno della guida occorre superare una serie di rigorosi controlli di qualità: i processi di lavorazione devono essere trasparenti, documentati e obbligatoriamente avvenire presso il maso; le materie prime lavorate devono provenire almeno per il 75% dal maso stesso; ogni prodotto deve superare una degustazione anonima eseguita da una commissione esterna di esperti.
Come chiedere la guida gratuita



Ricevere comodamente a casa la guida enogastronomica delle osterie contadine dell’Alto Adige è facilissimo.
Potete sfogliarla online in formato pdf o chiedere l’invio a casa direttamente dal sito Gallo Rosso.