Finalmente anch’io mi sono messa al passo coi tempi e sono andata a provare l’okonomiyaki di Maido, il ristorante in stile M’Arrabbio che sta facendo impazzire Milano con il tipico street food di Osaka.

Dunque, avendo stilato la guida di dove mangiare i ramen a Milano pensavo di essere sufficientemente alla moda e aggiornata sulle ultime tendenze.

Balle, sono spaventosamente in arretrato.

Così una domenica a pranzo ho preso la mia duenne e con il papà ci siamo presentati affamati e sorridenti alle porte di Maido. 

–> Psst, vuoi provare a fare gli okonomiyaki a casa? Qui trovi la ricetta fidata!

maido-milano-okonomiyaki

Ora scriverò una frase così scontata che da sola potrebbe convincervi a non seguire più questo blog, ne sono consapevole: è il classico locale dove hai l’impressione di sentirti all’estero. Non in Giappone ma a Londra, Parigi o Berlino.

Un po’ come il Moleskine Cafè o i nuovi ristoranti cinesi di seconda generazione che stanno nascendo in zona Paolo Sarpi. Ma torniamo sul fronte nipponico.

L’atmosfera del ristorante

Il ristorante è pieno di legno, molto ben arredato, con uno stile che non ricorda gli altri giapponesi tradizionali: tavoloni anche per chi vuole mangiare da solo, possibilità di servirsi da soli di bacchette, tovaglioli e quant’altro.

Non è un posto dove si passa la serata: si entra, si ordina, si mangia e si va. Oppure potete incantarvi di fronte alla cucina a vista e osservare i cuochi che preparano okonomiyaki e altre specialità giapponesi.

Il servizio è rapido ma non troppo, il locale molto accogliente, perfetto per pranzo ma anche per una cena che non deve dilungarsi troppo.

–> Qui trovi altri suggerimenti per mangiare a Milano

Il menù

maido-milano-okonomiyaki

Il piatto forte di Maido è l’okonomyiaki, la frittata giapponese che M’Arrabbio cucinava a ripetizione nel suo ristorante in ogni puntata di Kiss Me Licia (e io che ho sempre pensato fossero bistecche!) e che poi abbiamo ritrovato in Ranma 1/2, altro capolavoro dei manga giapponesi.

Okonomiyaki in giapponese significa ‘Come piace a te‘ ed è un classico piatto da street food.

Da Maido è declinato in diverse varianti: la base include sempre farina, verze e uova, a cui si possono aggiungere a scelta carne, formaggio e gamberetti, quindi una salsa speciale okonomi, maionese giapponese, fiocchi di alghe verdi e scaglie di bonito (filetto di tonno essiccato).

Novità: c’è anche l’okonomiyaki veg con germogli di soia, funghi Shitake, cipollotto, carote e guarnito con salsa veg, salsa okonomi, maionese giapponese, granella di anacardi e tempura.

Quanto costa l’okonomiyaki di Maido? Tra gli 8 e i 9 euro a seconda che lo vogliate con pancetta di maiale (8,50 euro), gamberi (9 euro), spinaci e formaggio (8 euro), uovo all’occhio di bue (8 euro).

Io ho preso quello spinaci e formaggio e mi è piaciuto parecchio.

Tutto qui? Certo che no!

Il menù di Maido include zuppa di miso (abbondante e straconsigliata), onigiri (potete provare a farli a casa con la nostra ricetta fidata), edamame, insalata di tonno, yakisoba, noodles saltati alla piastra, rice burger, pollo in salsa teriyaki e manzo saltato tra due dischi di riso pressato.

maido-milano-okonomiyaki

Ti piace la cucina giapponese? Leggi qui

MAIDO – Milano, via Savona 15 e via Jacopo Dal Verme 16- Orari: tutti i giorni 12-15 e 19-23, ven e sab fino alle 24

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: