San Valentino incombe, rassegnamoci: che siate o meno fan della festa degli innamorati, prossimamente sarà tutto uno svolazzare di cuoricini rossi, putti alati e ovviamente ricette afrodisiache per sorprendere la dolce metà.

Siete in cerca di idee originali? Servite le madeleine di San Valentino, con ricotta, arancia, cioccolato bianco e uno sproposito di cuoricini rossi di zucchero.

Da dove arrivano? Sono stata sfidata: tra le ricette di San Valentino Galbani ho trovato le madeleine. Potevo lasciarmi sfuggire l’occasione, io che sforno madeleine in continuazione e – lo scrivo en passant perché giuro che è solo una coincidenza – festeggio l’anniversario proprio il 14 febbraio? Ovviamente no.

E così sono partita da quella ricetta e l’ho leggermente modificata, aggiungendo la ricotta dolce direttamente nell’impasto insieme a un po’ di colorante rosso, per poi sbizzarrirmi nella decorazione con cioccolato bianco e cuoricini di zucchero rosso.

Il tutto coadiuvata dalla mia petite madeleine, che ha messo le mani in pasta – letteralmente – e si è spazzolata almeno cinque mini madeleine e svariati cuoricini di zucchero.

Madeleines di san valentino

Pronti a partire? Meglio iniziare il giorno prima, in modo da lasciar riposare l’impasto in frigorifero tutta la notte prima di cuocere.

–> Prima però date un’occhiata ai cinque trucchi per avere madeleine perfette.

Madeleine di San Valentino: ricetta

  • 150 gr di farina 00
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 120 gr di zucchero
  • 90 gr di burro
  • 100 gr di crema dolce alla ricotta (per me Santa Lucia Galbani)
  • Un cucchiaio di olio di semi
  • La buccia grattugiata di un’arancia
  • Colorante alimentare rosso in polvere
  • Un pizzico di sale
  • 150 gr di cioccolato bianco
  • Zuccherini a forma di cuore

Per prima cosa sbattete le uova con lo zucchero, in modo da ottenere il classico composto bianco e spumoso: aggiungete quindi l’olio e la crema di ricotta dolce.

Nel frattempo in una ciotola mescolate la farina con il lievito, il sale, mezzo cucchiaino di colorante (io preferisco quelli in polvere, così non diluisco troppo l’impasto) e la buccia dell’arancia.

Unite quindi gli ingredienti secchi al composto di uova, zucchero e olio. Da ultimo aggiungete il burro fuso (lasciatelo prima raffreddare).

A questo punto coprite tutto con della pellicola, mettete il composto in frigorifero e dimenticatevelo per qualche ora o, meglio ancora, tutta la notte.

È un passaggio che serve a far riposare l’impasto, raffreddarlo e dargli così modo di subire lo shock termico in cottura che crea la caratteristica gobbetta delle madeleine.

Cottura

Madeleine di san valentino

Il giorno dopo imburrate gli stampi (io ne ho due di formati normali e uno di mini madeleine), quindi riempiteli per tre quarti con l’impasto.

Mettete tutto in forno a 180° statico e cuocete per 10 minuti circa: controllate a vista le vostre madeleine perché cuociono in poco tempo, vanno tolte quando si formano le gobbette e iniziano a essere dorate.

Lasciatele raffreddare, intanto fondete il cioccolato bianco, preparate gli zuccherini e sbizzarritevi con la decorazione.

–> Ci avete preso gusto con le madeleine? Qui trovate tutte le ricette!

 

Madeleines di san valentino

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: