Pensavate che le madeleine fossero solo soffici e innocui dolcetti da inzuppare nel te del pomeriggio mentre leggete La Recherche di Proust in compagnia di vostra zia?

Suvvia!

Aprite il vostro cuore e soprattutto lo stomaco al regno delle madeleine salate e iniziate pure a preparare peperoni e pancetta per una ricetta assai goduriosa creata da una vera Signora dei Fornelli.

La Signora dei fornelli

Doriana Tucci La Signora dei FornelliSono felicissima di annunciare che la prima ospite della rubrica A’ la Recherche de la Madeleine, la più ampia raccolta di ricette di madeleine, è Doriana Tucci: cuoca, maestra di cucina, food blogger, influencer, traduttrice, docente di corsi di cucina.

Ma soprattutto fondatrice dell’associazione La Signora dei Fornelli, sito inserito tra i 50 migliori foodblog italiani.

Insomma non potevo partire meglio di così! Curiosi di conoscerla meglio?

Questionario di Proust per la signora dei fornelli

Il tratto principale del mio carattere? Solare e disponibile
Il mio principale difetto? Il disordine, mi viene rinfacciato continuamente, ma non lo ritengo una priorità
La mia occupazione preferita? Ovviamente…cucinare!
Il paese dove vorrei vivere? Nella nostra splendida Italia, anche se non necessariamente a Milano, ultimamente il Salento è salito nelle mie preferenze
Il colore che preferisco? Da giovane adoravo il verde, oggi mi piace il lilla
I miei eroi nella vita reale? Tutti coloro che si dedicano agli altri, col cuore, e chi mi conosce sa che mi riferisco anche a qualcuno di molto vicino…
Autori preferiti? Mi spiace non Proust, gli autori francesi non sono proprio nelle mie corde, vista la mia formazione anglofona. Piuttosto autori come Catherine Dunne, Roddy Doyle, Frank McCourt (il mio periodo irlandese), ma anche autori italiani leggeri, come Faletti, Piazzese, Carofiglio e il grandissimo Camilleri
Il viaggio più bello mai fatto? In Australia, dove i panorami estesi e la natura vincono alla grande, dove anche la gente è più semplice e spontanea che da tante altre parti
Canzone preferita? A Sanremo ho molto apprezzato quella di Fiorella Mannoia, in genere amo le canzoni di cantanti italiani di qualche decennio fa
Quel che detesto più di tutto? La falsità e l’aggressività: sono purtroppo parte della nostra vita, però si può scegliere di non portarle avanti, no?

Madeleine peperoni e pancetta: ricetta

Madeleine salate peperoni e pancetta affumicata

Ingredienti (per una teglia da 12 madeleines medie e una da 20 mini madeleine)

  • 150 g farina 00
  • 3 uova
  • 120 g di pancetta affumicata a dadini piccoli
  • 80 g di burro salato
  • 1 cucchiaino di lievito per torte salate
  • 1 peperone giallo piccolo
  • 30 g di provolone grattugiato grossolanamente
  • olio, sale e pepe

Prima di partire con la preparazione vi ricordo di leggere i cinque trucchi per ottenere madeleine perfette.

Lavare e mondare il peperone, tagliarlo a cubetti piccoli e farlo saltare in padella con olio evo e un pizzico di sale.

Mentre il peperone si raffredda, battere le uova con il provolone e una macinata di pepe, quindi unire il burro fuso e la farina mescolata al lievito.

Aggiungere all’impasto il peperone freddo, la pancetta e mescolare per ottenere un composto liscio e omogeneo.

Lasciate riposare tutto in frigo per almeno due ore.

A questo punto accendete il forno statico a 260°: riempite gli stampi a tre quarti e fate cuocere per cinque minuti, quindi abbassate a 210° e lasciate le madeleine per altri sei minuti.

Sfornare et voilà, mangiatele tiepide.

–> Dolci o salate? Qui trovi tutte le ricette per le madeleine

2 Comments

    • Lili Madeleine Reply

      E proseguirò sulla stessa lunghezza d’onda: la prossima sei tu 🙂

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: