Di solito a Natale sforno teglie su teglie di biscotti: negli anni ho provato i petit beurre e i classici frollini, anche se la preferenza va sempre per gli omini di pan di zenzero.

Quest’anno però ho detto basta: cos’è questo strapotere dei gingerbread? Perché non portare un po’ di sano femminismo sdoganando le madeleine di Natale a base di zenzero, cannella e cardamomo?

E così, al grido di ‘Towanda!!!‘, eccomi qui: di ricette in rete per le madeleine di Natale ne ho trovate pochissime e solo su siti stranieri, perciò ho inventato.

Il risultato è degno di nota: sono partita dalla ricetta delle madeleine al limone di Gordon Ramsay, ma ho tolto limone e semi di papavero per sostituirli con i classici ingredienti dei gingerbreadquindi spezie invernali a profusione con ‘Natale allo zenzero‘ in sottofondo.

Non paga, per dare un tocco natalizio oltre che bendettaparodiano, ho spolverato tutto di zucchero a velo.

Ma solo perché con la glassa reale devo ancora fare un po’ di pratica prima di rendere pubbliche le mie creazioni…

–> Psst, non dimenticate di seguire le cinque regole per avere madeleine perfette!

Madeleine di Natale: ricetta

Madeleine di Natale

Ingredienti per 18 madeleine

  • 80 g farina 0
  • 75 g di burro
  • 75 g di zucchero
  • 3 uova
  • mezza bustina di lievito
  • un cucchiaino da caffè di cannella in polvere
  • mezzo cucchiaino da caffè di zenzero
  • mezzo cucchiaino da caffè di cardamomo
  • un cucchiaino di miele

Procedimento

Innanzitutto mettere in sottofondo una raccolta di canzoni di Natale: siete nella vostra cucina ed è la Vigilia di Natale, quindi nessuno vi può giudicare, diamine!

Bene, ora procediamo: montate uova e zucchero in modo da ottenere il classico composto spumoso. Quindi aggiungete il miele e il burro a pomata.

È il turno della farina setacciata con il lievito e le spezie (ho calcolato le dosi sulla base dei miei gusti personali ma siete liberi di aumentare o diminuire aggiungendo anche i chiodi di garofano): mescolate piano per non smontare il composto e trasferitelo in frigorifero per almeno un paio d’ore (quest’ultimo è un passaggio che di solito serve a far riposare l’impasto e ottenere un risultato migliore, ma se avete fretta potete saltarlo).

A questo punto forse di Michael Bublé che canta ‘Santa Claus is coming to town‘ non ne potete più: è il segnale che è ora di cuocere.

Accendete il forno a 180 gradi, trasferite il composto negli stampi da madeleine et voilà, cuocete 10-15 minuti al massimo, finché notate la classica gobbetta sul dorso delle madeleine.

Sfornate, lasciate raffreddare, spolverate di zucchero a velo o nella glassa o nella vostra decorazione natalizia preferita.

E poi servite.

–> Dolci o salate? Qui trovi tutte le ricette di madeleine!

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: