Lei è la mia food blogger gemella: non ci siamo mai viste di persona, abbiamo iniziato a seguire i rispettivi blog probabilmente attirate da una sorta di affinità elettiva.
Ops, sembro una stalker! Ma devo presentarvi la nuova ospite della rubrica A’ la Recherche de la madeleine e questa mi sembrava l’introduzione più adatta.
Ad accomodarsi nel salotto di Lili Madeleine questa settimana è Alice, autrice del meraviglioso blog Panelibrienuvole e generosa creatrice della ricetta delle madeleine di farina di castagne e pinoli.
Biscotti e libri: il blog Panelibrienuvole
Toscana, un lavoro nel settore della cultura, da sempre ama sfornare biscotti e sprofondare nella lettura. Da qui il suo blog, del quale diventerete dipendenti non appena darete una lettura.
“Questo è il vero valore aggiunto di un passatempo che altrimenti sarebbe sterile ed autoreferenziale: il confronto con gli altri e la capacità di fare gruppo sono tra le cose più importanti che ho appreso in questi anni di blogging”.
Ogni tua ricetta in realtà è una storia: dove trovi l’ispirazione?
Nella vita di tutti i giorni: negli episodi che mi accadono, nei libri che leggo, in quello che vedo per strada. Nella normalità, insomma: basta guardare le cose con un po’ di attenzione e si trovano sempre nuovi spunti. In genere sono ispirazioni positive, le impressioni che mi lasciano un bel ricordo. E così associo racconti e ricette in un modo che spero possa essere gradevole per chi legge.
Come nascono le tue ricette?
Dipende. A volte parto da un ingrediente – o un abbinamento – e studio come valorizzarlo al meglio, secondo i miei gusti. Altre mi propongo di fare un piatto, che può essere sia una ricetta della tradizione o qualcosa di innovativo, e allora penso a come potrei declinarlo, quali ingredienti posso combinare per renderlo veramente mio.
Il tuo piatto della domenica, quello che ti piace preparare e ti fa sentire a casa?
La domenica spesso sono al lavoro e quindi difficilmente la vivo come il resto delle persone. Quando ho tempo, però, amo preparare la pasta fresca ripiena. Mi sembra di ripetere gesti antichi, che mi avvicinano ad un passato mai vissuto e per il quale provo un’inspiegabile nostalgia. E quando la mangio, rigorosamente con le persone alle quali voglio bene, mi rincuora, mi dà piacere e calore, come ogni piatto che richiede tempo e amore.
Il miglior consiglio di cucina ricevuto?
Ho capito che bisogna sperimentare, assaggiare, valutare e riprovare. Leggere, studiare e aggiornarsi, perché anche la cucina è in continua evoluzione. E confrontarsi con gli altri, sempre: da questo vengono le migliori idee, si correggono gli errori, ci si rinnova e si progredisce
Madeleine con farina di castagne e pinoli: ricetta
- 115 g di farina di castagne
- 35 g di farina 00
- 100 g di uova a temperatura ambiente (2 uova medie)
- 80 g di burro fuso
- 20 ml di olio
- 90 g di zucchero
- 50 ml di latte
- 50 g di pinoli circa
- 1 cucchiaino abbondante di lievito chimico
–> Psst, prima leggi i cinque consigli per ottenere madeleine perfette!
Mescolate il burro fuso con l’olio e il latte. Setacciate insieme le farine con il lievito. Con le fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero per 10 minuti.
Unite la miscela di burro mescolando piano con una spatola, e poi quella di farine. Amalgamate, riempite un sac-à-poche e riempite gli alveoli degli stampini fino al bordo o poco sotto, poi distribuite dei pinoli sopra ad ognuno.
Mettete gli stampini in frigo per 30′, e anche il resto dell’impasto che sarà rimasto nel sac-à-poche. Trascorso questo tempo, infornate a 220°C per 3-4 minuti (fin quando non si sarà formata la gobba), poi abbassate il forno a 180°C e cuocete per altri 4 minuti. Sformate delicatamente (in questo momento le madeleine saranno ancora molto morbide) e proseguite con le infornate successive.
Note: ormai ho appurato che queste temperature sono perfette per il mio forno. Ogni forno però è diverso, quindi vi consiglio di fare qualche prova per trovare la perfetta combinazione tempi/temperature.
2 Comments
Wow, che presentazione!! Ti ringrazio di cuore!
Sono davvero felice di essere qui…e ora aspetto curiosa di vedere tutte le altre madeleine 😀
Grazie te cara, è stato un grande piacere averti ospite 🙂