Una ricetta classica, indistruttibile, da sfoderare a ogni occasione e personalizzare a seconda delle voglie del momento: queste sono le madeleine al limone.

E a prepararle per la rubrica A’ la Recherche de la Madeleine stavolta è Silvia, autrice del blog Acqua e Farina – Sississima.

Romana anche se “per scelta abito a Ostia Antica, in campagna, dove il massimo rumore è il cinguettio degli uccellini”, solare come poche persone al mondo sanno essere, io e Silvia ci siamo conosciute durante il viaggio in Sicilia Occidentale

Acqua e farina: il mondo di Sississima

sississima acqua e farinaQuando hai aperto il tuo blog?

Sei anni fa, per imparare a cucinare: invitavo spesso gli amici provando ricette nuove . o almeno ci provavo – e loro mi hanno spinta ad aprire il mio blog di cucina.

Quindi all’inizio non sapevi fare nulla?

Cucinare, impiattare, fotografare, scrivere di cibo: non sapevo nulla. Figuriamoci poi riconoscere un vino, distinguere un formaggio dall’altro! Non è stato facile ma ho messo passione e voglia di imparare: mi sono iscritta a tanti corsi, ottenendo diplomi e specializzazioni.

Qual è il piatto che ti rende felice mentre lo cucini?

Le lasagne, senza ombra di dubbio! Non solo per il piacere di preparare la pasta e il ragù ma anche per il palato.

Il miglior consiglio di cucina mai ricevuto?

Qualcuno mi ha detto “Brava, hai preparato una ricetta con ingredienti che hai saputo dosare tu”.

Madeleine al limone: ricetta ispirata a Martha Stewart

Ingredienti

  • 170 g di burro
  • 150 g di farina 00
  • 3 uova
  • Mezzo cucchiaino di lievito in polvere per dolci
  • Un pizzico di sale
  • 185 g di zucchero semolat
  • Un cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 2 cucchiai di scorza di limone grattugiata
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • Zucchero a velo per spolverare

–> Psst, prima di partire ricordatevi di leggere i cinque consigli per ottenere madeleine perfette!

In una ciotola mescolate farina setacciata, lievito e sale: in un’altra amalgamate con il mixer uova, zucchero e vaniglia.

Quando il composto di uova sarà aumentato di volume, aggiungere la scorza e il succo dei limoni e mescolare per altri cinque minuti: quindi aggiungere il burro ammorbidito.

Con una spatola aggiungere, poco alla volta, la farina al composto di uova: a questo punto lasciate riposare il tutto in frigorifero per almeno 30 minuti.

Accendere il forno a 180 gradi: mentre si scalda, imburrare e infarinare gli stampi per madeleine e versare il composto riempiendoli per tre quarti.

Cuocere finché i bordi sono dorati, ci vorranno circa 10 minuti (tenete d’occhio il forno). Una volta cotte, lasciatele raffreddare e servite con una spolverata di zucchero a velo.

–> Dolci o salate? Qui trovi tutte le ricette di madeleine

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: