Volete dirmi che al mondo esiste una ricetta delle madeleine  al limone di Gordon Ramsay e io me l’ero persa?

Volete dirmi che nessuno, men che meno lui, ha pensato di avvisarmi della faccenda?

Son tempi bui…

Gordon, ma non ti ricordi che io ti ho intervistato in Sardegna mentre tu, bianco splendente quasi abbagliante nella tua uniforme da chef, raccontavi di come peschi i salmoni a mani nude e poi ci siamo anche fatti una foto insieme?

Evidentemente no.

Per riprendermi dalla cocente delusione, ho pensato bene di mettere alla prova le tue doti da chef, oltre che le mie da divoratrice di dolci, e preparare le madeleine con la tua ricetta. E per rendere il tutto più difficile, ho infilato il grembiule anche alla mia duenne, che si è divertita un sacco.

Il risultato? Così buono che ti ho perdonato!

Madeleine al limone: ricetta

 Andiamo con ordine: io ho usato due stampi da nove madeleine l’uno di medie dimensioni. E ho seguito le cinque regole d’oro per madeleine perfette.

Ingredienti

  • 80 gr di farina
  • 75 gr di burro
  • 75 gr di zucchero
  • 3 uova
  • Mezza bustina di lievito
  • Semi di papavero a piacimento (io due cucchiaini colmi)
  • La buccia di due limoni (io un’arancia e un limone)

Procedimento

Madeleine al limone ricetta Gordon RamsayIniziate a montare uova e zucchero: dateci dentro per almeno cinque minuti, per ottenere un composto ben gonfio.

Unite quindi il burro, poi la farina e il lievito, mescolando piano per non smontare l’impasto: è il turno dei semi di papavero e della scorza di limone grattugiata (potete mettere qualunque agrume, io ho aggiunto un’arancia e un limone).

Et voilà: a questo punto potete coprire l’impasto e dimenticarvelo in frigorifero per qualche ora o fino al giorno dopo (di solito è meglio far riposare l’impasto ma volendo potete cuocerle subito).

Quando avete deciso che è arrivato il momento, riempite gli stampi: versate un po’ di impasto in ogni forma di conchiglia in modo da riempirla.

Via in forno per 10 minuti al massimo: questa è una fase delicata, controllate le vostre madeleine perché cuociono in fretta. L’importante è che abbiano la caratteristica gobbetta.

–> Dolci o salate? Qui trovi tutte le ricette di madeleine!

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: