Mi sono messa in testa che le madeleine ai lamponi si possano fare almeno in due modi, quindi questo è solo il primo volume di una raccolta che prevede almeno due ricette.

Da quando ho assaggiato le madeleine ai lamponi di Maison Colibrì, infatti, ho in mente di frullare i lamponi e provare ad aggiungerli direttamente all’impasto, ottenendo così delle madeleine di colore rosato e dal gusto più deciso.

Ma questo sarà il secondo volume, per il momento ho preferito procedere con la ricetta classica a cui ho aggiunto i lamponi interi solo prima di mettere gli stampi in forno. E qualche goccia di essenza di rosa, che a mio parere si sposa molto bene a livello cromatico e di gusto.

–> Psst, prova anche le madeleine alle fragole e limone

Ricetta e procedimento

madeleine ai lamponi

Ingredienti per 18 madeleine (io ho usato questi stampi):

  • 3 uova
  • 130 gr di zucchero
  • 120 gr di farina
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 80 gr di burro
  • 3 cucchiai di latte
  • 1 cucchiaio di olio
  • lamponi a volontà (la quantità dipende dai vostri gusti)
  • essenza di rosa (idem come sopra)

Montate le uova con lo zucchero, quindi unite il burro fuso, il latte, l’olio (il cucchiaio di olio serve per mantenere la morbidezza nel tempo, è uno dei trucchi per ottenere madeleine perfette), e l’essenza di rosa (in quest’ultimo caso regolatevi a seconda dei vostri gusti con la dose, io ne uso una acquistata da Kathay).

Se volete unire del colorante rosso per ottenere madeleine rosa o bicolori, questo è il momento per farlo.

Da ultimo unite la farina setacciata con i lievito.

Lasciate riposare l’impasto in frigo per almeno tre ore: io di solito lo preparo al mattino per cuocerlo la sera oppure la sera per infornare il giorno dopo. Perché? Semplice: le madeleine hanno bisogno dello shock termico per gonfiarsi in forno e formare il famoso cuscinetto.

Una volta trascorso il tempo necessario, accendere il forno statico a 170 gradi. Nel frattempo lavate e asciugate i lamponi interi, quindi riempite gli stampi per due terzi e inserite due o tre lamponi sopra ogni madeleine.

Dieci minuti di cottura in forno (tenete d’occhio la teglia, le madeleine sono pronte quando vi sembrano ben lievitate e i contorni iniziano a essere dorati) et voilà.

Lasciate raffreddare prima di togliere le madeleine dagli stampi e poi gustatevele!

Dolci o salate? Leggi qui tutte le ricette di madeleine

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: