Non so quanto ve ne intendiate di pasticceria salata: io per nulla ma siccome il freddo bussa alle porte e accendere il forno mi mette di buon umore, ho deciso di approfondire il tema delle madeleine salate. Perché di antipasti caldi e sfiziosi c’è sempre un gran bisogno, signora mia!

Insomma ero lì che mi arrabattavo su quali ingredienti scegliere, quando il mercato sotto casa è venuto in mio soccorso:  c’erano le zucche, c’era il formaggiaio di fiducia, c’era la bancarella che vendeva semini di ogni genere. E dunque via, si fanno le madeleine salate d’autunno. Perché di madeleines c’è sempre un gran bisogno, signora mia (qui trovate tutte le ricette di madeleine già pubblicate)!

Come sempre, vi ricordo un trucco fondamentale per ottenere ottime madeleine: l’impasto deve riposare in frigo almeno due o tre ore (io l’ho preparato il giorno prima), in modo da garantire lo shock termico per ottenere la caratteristica gobbetta delle madeleine.

Ingredienti per 20 madeleine medie

  • 150 gr di farina 0 (io ho usato quella al farro)
  • 50 gr di farina integrale
  • 150 gr di zucca cotta
  • 75 gr di bacon
  • 40 gr di parmigiano (o provolone piccante)
  • 1 uovo
  • 70 ml di latte
  • 70 ml di olio di semi di girasole
  • Mezza bustina di lievito in polvere

Per la copertura:

  • caprino
  • semi vari (io ho usato un mix di semi di zucca, sesamo, papavero)

Procedimento

Cuocete la zucca a vapore, quindi frullatela per ottenere una crema e lasciatela raffreddare.

Nel frattempo, cuocete il bacon in padella fino a renderlo croccante, quindi tagliatelo in piccoli pezzettini.

A questo punto, aggiungete l’uovo intero, il latte e l’olio alla zucca frullata e mescolate delicatamente con una frusta.

È il momento di unire gli ingredienti in polvere: setacciate insieme le due farine e il lievito, il sale, il pepe e il parmigiano grattugiato, quindi uniteli al composto e mescolate sempre delicatamente. Da ultimo unite i pezzetti di bacon.

Coprite, trasferite tutto in frigo e dimenticatevi per qualche ora delle madeleine.

La cottura

La cottura nel caso delle madeleine è un affare serio: accendete il forno statico a 170°  e mentre aspettate che si riscaldi imburrate e infarinate gli stampi (io ne ho usati due da 9 madeleine medie e metà di uno per mini madeleine).

Quando tutto è pronto, estraete l’impasto dal frigo e con un cucchiaino, distribuitelo negli stampi riempiendoli per due terzi. Mettete tutto in forno e cuocete per circa 15 minuti: non perdetele mai di vista: le madeleine sono pronte quando iniziano a essere dorate in superficie ma attenti perchè è un attimo passare dalla doratura alla bruciatura.

Fate raffreddare e solo dopo togliete le madeleine dagli stampi.

La copertura

Per coprire le madeleine, io ho usato un caprino fresco lavorato con un goccio di olio evo e ho giocato con i semini.

Et voilà il risultato:

madeleine salate alla zucca

–> C’è anche la versione dolce: madeleine alla zucca e mandorle

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

2 Comments

  1. Ciao Oriana, come stai? Era tanto che non mi fermavo a scrivere un messaggio, anche se ti leggo spesso. Ma come ben sai, alle madeleine non posso resistere. E queste sono particolarmente appetitose, mi piacciono molto! Chissà se riuscirò a farle finché è tempo di zucca? 🙂
    Ti mando un caro saluto,
    Alice

    • Alice cara, grazie per passare di qui, sei una delle mie blogger di riferimento! Secondo me non solo riesci a farle ma riesci anche a migliorarle, scommettiamo? Ti mando un grande abbraccio 🙂

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: