Avendo della lavanda alimentare in cucina da almeno un anno abbondante, ho passato gli ultimi mesi a chiedermi per quale ricetta potessi utilizzarla oltre all’infuso e alla tisana (che va bene tutto ma diamoci una botta di vita!).
Seguite il mio ragionamento: lavanda quindi Provenza quindi Francia, ergo la metto nell’impasto delle madeleine. E per fare in modo che non sembri una saponetta, nella ricetta infilo pure limone e miele.
Et voilà, il dolce perfetto per merende di primavera o colazioni estive, meglio se all’aperto, meglio ancora se in Provenza.
In mancanza di questi ultimi due elementi, niente, dobbiamo arrangiarci con quel che passa il convento: l’importante è che ve le gustiate.
–> Prova anche la torta di fragole, yogurt e lavanda

Madeleine alla lavanda: ricetta
Prima di iniziare, vi ricordo i cinque trucchi per ottenere madeleine perfette: tenete conto che l’impasto deve riposare in frigorifero almeno un paio d’ore perché le madeleine hanno bisogno di un certo shock termico, quindi mettetevi all’opera con un certo anticipo.
Ingredienti per 18 madeleine
Io ho usato due stampi per madeleine da 9 conchiglie ciascuno.

- 2 uova
- 90 g di farina 00
- 80 g di burro
- 40 g di zucchero
- 40 g di miele (quel che avete andrà bene, se poi è di lavanda è perfetto)
- La buccia grattugiata di un limone
- 3 g di lievito per dolci istantaneo
- Uno o due cucchiaini di fiori di lavanda alimentare (la quantità dipende da voi: quanto vi piace la lavanda?)
Preparazione
Iniziate sciogliendo il burro dolcemente in un pentolino o nel microonde insieme al miele e ai fiori di lavanda.
Quindi montate le uova insieme allo zucchero e una volta ottenuto il classico composto bianco e spumoso, unite la buccia del limone e a seguire la farina setacciata con il lievito.
Infine miscelate anche il composto di burro, miele e lavanda.
Ora l’impasto è pronto per riposare in frigorifero: dimenticatevelo per almeno due ore, se diventano di più non succede niente (ma non andate oltre le 8 ore).
Pronti a infornare? Accendete il forno a 200°, imburrate gli stampi e solo a questo punto estraete l’impasto dal frigo.
Con un cucchiaino, riempite gli stampi per tre quarti e via in forno per 10-15 minuti: non perdetele di vista, le madeleine cuociono in un attimo e bruciano ancora prima.
Sono pronte quando formano la caratteristica gobbetta e la superficie è dorata.
Fatele raffreddare e gustatele tiepide.
–> Ti sono piaciute? Qui trovi altre ricette di madeleine
