Oggi è il mio compleanno, un giorno con il quale ho da sempre un rapporto controverso. Non per la paura di invecchiare – sono abbastanza in pace con la questione rughe&co – ma perché mi creano ansia le occasioni sprecate, le scelte non fatte, il coraggio non avuto, i non detti, i non ho fatto, i non ho potuto/voluto/creduto.

E poi di base sono una persona timida, quindi mi imbarazzo a essere al centro dell’attenzione.

Però oggi mi stanno arrivando tanti regali, materiali e non, molti dei quali inaspettati: uno di questi è la ricetta delle madeleine pistacchio e rum.

La Kucina di kiara

L’ha creata Chiara, autrice del blog kucinadikiara (leggete la sua mirabile e da me invidiatissima sezione sulla cucina lombarda!) che il destino – ormai ne sono certa – ha messo sulla mia strada.

kucina di kiara

Io e Chiara non ci siamo mai incontrate di persona ma ci siamo trovate in rete grazie alle madeleines: è stato naturale chiederle di essere la nuova protagonista della rubrica A’ la Recherche de la Madeleine, la grande raccolta di ricette dolci e salate di madeleine. 

Questionario di Proust per la Kucina di Kiara

  • Il tratto principale del mio carattere? Sono un po’ troppo sensibile, ma tutto sommato solare e positiva (così dicono)
  • Il mio principale difetto? Sono permalosa
  • La mia occupazione preferita? Cucinare e fare shopping!
  • Il paese dove vorrei vivere? New York (ci sono stata in passato e mi è rimasta nel cuore)
  • Il colore che preferisco? Blu con tutte le sue sfumature
  • I miei eroi nella vita reale? Mia madre
  • Autori preferiti? Amo leggere, quindi snocciolo il nome di un paio di  scrittrici italiane: Camilla Baresani e Alessia Gazzola
  • Il viaggio più bello mai fatto? Oltre a quello negli Stati Uniti, un viaggio a Roatan, in Honduras, dove ho avuto la fortuna di fare un bagno in mezzo ai delfini
  • Canzone preferita? Ehm, qui è difficile, ce ne sono tantissime…ma forse forse, sul podio metterei Creep dei Radiohead
  • Quel che detesto più di tutto? La cattiveria e l’arroganza

Madeleine Pistacchio e Rum

(ricetta base di Maurizio Santin, a cui ho aggiunto 30 g di farina di pistacchi togliendoli dal peso complessivo della farina)

–> 5 trucchi per ottenere madeleine perfette

madeleine-al-pistacchio-e-rumIngredienti

  • 220 g di farina 00
  • 30 g di farina di pistacchio
  • 8 g di lievito chimico
  • 4 uova intere
  • 200 g di zucchero bianco semolato
  • 125 g du burro fuso intiepidito
  • 50 g di latte fresco
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • rum qb

Setacciare la farina con il lievito. Mescolare le uova con lo zucchero -senza montarle – e profumare con la vaniglia. Unire la farina e il latte, mescolare e aggiungere infine il burro.

Coprire la ciotola con pellicola e far riposare tutta la notte in frigorifero.

Trascorso il tempo necessario, imburrate e infarinate lo stampo apposito, riempite con un cucchiaino di impasto e infornate dapprima a 230°C per 3-4 minuti poi continuate la cottura a 170°C per altri 5 minuti.

Estraete e fate raffreddare. Spennellate la superficie di ogni madeleine con il vostro rum preferito e servite.

–> Madeleine dolci o salate? Qui trovi tutte le ricette!

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: