Il problema non è tanto la hot pot o pentola mongola che dir si voglia. Ma riuscire a fare conversazione durante la cena o almeno a guardare in faccia i commensali. Perché da Little Lamb, nella sempre magnifica via Paolo Sarpi di Milano, a un certo punto la sala scomparirà dietro una coltre di nebbia.

E voi avrete questa visuale:

Little Lamb Milano hot pot
La nebbia verso la fine della cena da Little Lamb

Ma andiamo con ordine.

Il menù di Little Lamb

Little Lamb è il posto perfetto per una cena con gli amici: è divertente, le porzioni sono abbondanti e il piatto forte della casa, l’hot pot (chiamata anche fondue chinoise) richiede la condivisione.

La pentola mongola altro non è che un pentolone pieno di brodo fumante e collocato in mezzo al tavolo, sopra una piastra che lo tiene in caldo. Spesso è diviso in due o tre sezioni, a seconda di quanti e quali tipologie di brodo preferite (vegetariano, piccante, di manzo, di pollo, le varianti sono una decina).

Little Lamb Milano hot pot
La nostra hot pot con tre brodi diversi

La sua funzione? Cuocere tutto quel che ordinerete.

Nel momento in cui vi sedete, infatti, vi viene consegnato un foglio di carta con l’elenco di carni, pesci, funghi e vegetali, ravioli e spaghetti a disposizione: dovete segnare con una crocetta cosa volete e in quale quantità.

Tutto vi verrà servito a crudo e in fette molto sottili in modo da essere cotto in tempi rapidi direttamente nel brodo.

Come si mangia l’hot pot

Il bello arriva ora: quando il brodo è caldo si decide cosa immergere. C’è un tavolino con salse e condimenti a disposizione di tutti, quindi la cosa migliore è scegliere cosa mettere per dare sapore al brodo e poi procedere con i singoli pezzi.

Una volta immerso, si lascia cuocere e si trasferisce tutto nella propria ciotola.

Little Lamb Milano hot pot

Alla fine della serata, dai tavoli salgono volte di fumo, si perdono di vista i contorni, le persone e la percezione spazio temporale. Sembrerà di essere in Oriente…

Little Lamb Milano hot pot

Invece siete nella Chinatown di Milano e il conto finale sarà persino alla portata dei budget più leggeri (calcolate tra i 20 e i 30 euro a testa).

Sei in via Paolo Sarpi? Puoi mangiare anche da:

–> I MIEI CONSIGLI PER MANGIARE A MILANO

Little Lamb – Milano, via Paolo Sarpi 8 – Tel 327 2981339 – Aperto tutti i giorni 12-15 e 18-23

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: