Si chiama L’Ile Douce Milano in omaggio al quartiere dove ha aperto i battenti, l’Isola: è il nuovo indirizzo dedicato alla pasticceria francese, una moda che sta imperando all’ombra della Madonnina.

Vi avevo già scritto la guida su dove mangiare francese a Milano e in Lombardia: ora all’elenco di ristoranti, bistrot e pasticcerie tocca aggiungere un nuovo indirizzo, per la precisione via Porro Lambertenghi 15.

L'Ile Douce Milano

Fedele allo stile che ultimamente impone la cucina a vista, L’Ile Douce Milano avrà il laboratorio a vista interno e su strada, oltre a un pavimento che ricorda quello di Versailles e un design ispirato alla sala da te Le Maurice di Parigi.

Ed è aperta al pubblico per colazioni, pranzi, te, brunch e ovviamente come negozio.

Signatures, Saissonier e viennoiserie

Cosa troveremo dietro il bancone? Dolci molto moderni, molto lucidi e molto belli da vedere.

Sempre presenti i Signatures, i Saissonier (in forma di torta, monoporzione o mignon) varieranno a seconda della stagione e abbonderà la viennoiserie: croissant burrosi riempiti al momento (qui la ricetta per fare a casa quelli francesi), pain au chocolat, pain aux raisins, macaron, biscotti e semifreddi. 

E poi L’Ile Douce, il dolce simbolo della pasticceria: una bavarese al pistacchio, aspic di champagne rosé, litchi e petali di rosa.

Il te del pomeriggio

Siete all’Isola e vi viene voglia di prendere un te? L’Ile Douce è di ispirazione francese ma offre una serie di te e infusi da fare invidia alla Regina Elisabetta.

Ogni Afternoon Tea viene servito con la classica e irresistibile alzatina piena di pasticceria dolce e salata: le mie amate madeleines (qui tutte le ricette), finanzieri, scones,operà, bignè salati, tramezzini e mini panini. E siccome il te è un rito preciso preparatevi perché al tavolo vi arriverà anche una clessidra grazie alla quale potrete seguire pedissequamente il tempo di infusione.

Brunch, lunch e salato

Croissant, focacce, bagel, quiche, ma anche zuppe calde e fredde, taglieri di salumi e formaggi, ovviamente francesi, accompagnati da pane appena sfornato, burro della Normandia, alici del Cantabrico, pizze e focacce con pasta madre: diciamo che se vi viene fame verso l’ora di pranzo e siete più per il salato, qui sanno il fatto loro (15 euro la proposta light lunch con piatto principale, dolce, acqua e caffè).

E nel weekend l’immancabile brunch, con uova e crepes in ogni variante.

L'Ile Douce Milano

Pasticceria francese…pasticcere italiano

Francese è francese ma in realtà dietro L’Ile Douce ci sono solo italiani: in primis Fabrizio Barbato, pastry chef laureato in legge che ha studiato con Iginio Massari (nonché pasticcere di produzione per Bake Off Italia).

E poi Gianluca Celentano, laurea in economia e responsabile del servizio in sala; Lorenzo Celentano, responsabile del rito del te e Simona Passalacqua, Master Sommelier.

–> Guida alle pasticcerie francesi di Milano

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: