Lampedusa secondo me merita il Nobel: l’isola eh, non l’Italia. Lo meritano i suoi pescatori, che ogni giorno sfidano il mare e tra le onde, insieme ai gamberi e alle cernie, raccolgono persone in fuga da terre troppo ostili, da storie troppo sofferte, da paesi senza speranza. 

Lampedusa ricette
I dammusi, le tipiche abitazioni di Lampedusa

Un piccolo mondo selvaggio e coraggioso

Lampedusa è molto più delle immagini che circolano ogni volta che c’è uno sbarco: è un piccolo mondo selvaggio e coraggioso, circondato dal blu.

E’ un’isola piccola (l’unica abitata nell’arcipelago delle Pelagie insieme alla vicina Linosa): 20 km di terreno arido, affacciati su un mare brillante. Dalle sue coste, dista meno la Tunisia della Sicilia. Si trova più a sud di Tunisi, più meridionale di Malta, un puntino in quella parte di Mediterraneo che lambisce le coste del nord Africa.

Lampedusa spiagge

E’ stata la geografia a segnare il destino di Lampedusa, facendola nascere approdo naturale per tutti coloro che nel corso nei millenni hanno tentato la fortuna andando per mare: migranti, eserciti, marinai, avventurieri. Prima delle carrette del mare cariche di occhi disperati, sono passati di qui Fenici, Romani, Greci e Arabi.

-> Cosa vedere e dove mangiare in Sicilia Occidentale

Tra spiagge e gite: cosa vedere a Lampedusa

Non è un caso che proprio sull’isola si trovi la Porta d’Europa: un portale alto cinque metri e largo tre, il simbolo di un destino, di un fato, un cancello verso un nuovo mondo e un varco in memoria dei migranti morti in mare.

Questa è sicuramente una delle gite da mettere in programma durante una vacanza a Lampedusa, insieme a una visita al Centro di soccorso e cura delle tartarughe marine gestito dal Wwf.

Non trascurate l’interno: è piatto e selvaggio, con un fascino da fine del mondo molto particolare e scorci a picco sul mare.

A me è piaciuto molto andare al faro di Capo Grecale, sulla punta nord orientale di Lampedusa: è un faro bianco in mezzo al nulla, dal quale guardare il mare ascoltando il rumore del vento. 

lampedusa ricette
Il faro di Capo Grecale

Soprattutto parlate con la gente, chiedete ai Lampedusani come vivono, il legame che hanno con l’isola: troverete persone di poche parole ma dal cuore grande.

Scriveva il poeta greco Kavafis:

Devi augurarti che la strada sia lunga. Che i mattini d’estate siano tanti quando nei porti – finalmente e con che gioia – toccherai terra tu per la prima volta (Itaca).

Le spiagge di Lampedusa

La più famosa è l’Isola dei Conigli, da anni la spiaggia più bella del mondo secondo Tripadvisor: qui veniva a sedersi Domenico Modugno quando passava l’estate sull’isola (dove morì il 6 agosto 1994) e qui depongono le uova le tartarughe Caretta Caretta.

Lampedusa ricette
La Spiaggia dei Conigli

E poi ci sono Cala Pulcino, Cala Pisana e Cala Galera: tenete conto che le spiagge di Lampedusa generalmente sono molto piccole (a parte l’Isola dei Conigli, che ha comunque un’altra serie di limitazioni visto che per fortuna è tutelatissima). 

Se potete, fate una gita in barca: il mare di Lampedusa ha un colore brillante che le fotografie non rendono (le mie che vedete in questo post sono un po’ sovraesposte ma la luce è accecante).

Lampedusa ricette
Il mare di Lampedusa (visto dalla barca)

Il modo migliore per gironzolare a Lampedusa è affittare uno scooter oppure sfidare il sole e andare in bici (molti hotel e b&b li forniscono agli ospiti). 

Caponate, granite e pesce

I pescatori…se pensate che Lampedusa sia siciliana, commettete un errore: lo è solo in parte. Il dialetto è simile e trovate ottime caponate, granite e parmigiane. Ma come tutte le isole, Lampedusa è il frutto della sua storia, il risultato di una serie di incroci e percorsi.

lampedusa ricette

Ogni mattina al porto potete andare a comprare il pesce direttamente dalle barche dei pescatori o se preferite trovarlo fresco nei ristoranti. 

Prima di partire riempite la valigia di acciughe sotto sale, con aglio e prezzemolo, al peperoncino, tonno in olio extravergine d’oliva.

–> Leggi anche la meravigliosa storia della Tonnara di Favignana

Lampedusa ricette
Le alici di Lampedusa

Le ricette di Lampedusa

Vi lascio con una ricetta: l’ho chiesta a uno dei pescatori lampedusani incontrati durante il viaggio. E’ la ricetta di un uomo semplice, che conosce il mare e il pesce meglio della terraferma e soprattutto lo ama.

Ragù di triglia

  • 500 gr di triglie rosse pulite
  • 1/2 cipolla di Tropea
  • 1/2 kg di pomodori pachino
  • 1 cucchiaio di estratto di pomodoro
  • 1 manciata di pinoli
  • prezzemolo
  • 10 chicchi di uva passa ammollata in acqua

Fate rosolare la cipolla con 4 cucchiai di olio evo: aggiungete le triglie, i pinoli, l’uva passa e un bicchiere di vino bianco.

Lasciate sfumare, quindi aggiungete i pomodori tagliate a metà e alzate la fiamma.

Quando il sugo inizia a rapprendersi, aggiungete un bicchiere d’acqua, un pizzico di zucchero e un cucchiaio di concentrato di pomodoro.

Fate cuocere per altri 15 minuti finché lo vedete rappreso, quindi spegnete e aggiungete il prezzemolo fresco.

–> 15 piatti da assaggiare se fate una vacanza nel Mediterraneo

Booking.com

3 Comments

  1. Pingback: Lampedusa: ricette e foto dall’isola che dovrebbe vincere il Nobel | Food Blogger Mania

  2. Questo articolo ė una vera chicca!! Mi hai fatto venire voglia di partire e vedere e gustare queste prelibatezze .
    Il ragu di triglie mi stuzzica parecchio , lo proverō domenica con delle tagliatelle al farro fatte da me..e poi ti diro……
    Grazie mille amica mia ….

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: