la-notte-degli-alambicchi-accesiBorgo di Santa Massenza: vi dice qualcosa questo nome? Niente panico: a me non suggeriva nulla prima di imbattermi ne La notte degli alambicchi accesi.

E di scoprire che Santa Massenza, piccolo comune in provincia di Trento, vanta la più alta concentrazione in Italia di distillerie a carattere artigianale e conduzione famigliare.

Insomma se vi piace la grappa un salto qui dovete farlo.

Anche perché, diciamolo: c’è un nome più fiabesco per una festa dedicata alle distillerie storiche del Trentino?

A Santa Massenza, infatti, si distilla: lo si fa da un secolo e anche se nel corso degli anni le distillerie sono passate a 13 alle attuali 5, la tradizione prosegue (soprattutto per un paese di poco più di cento abitanti).

–> Dalla Scozia al Giappone: scopri le micro-distillerie artigianali nel mondo

Tanto da essere giustamente utilizzata come leva non solo per far festa ma anche per attirare turisti e amanti della grappa. 

In che modo? Organizzando uno spettacolo teatrale itinerante, ‘La notte degli alambicchi accesi’, appunto.

La notte degli alambicchi accesi fotoDa giovedì 8 a sabato 10 dicembre (orari: giovedì alle 18 e alle 21, venerdì alle 18, sabato alle 18 e alle 21), saranno gli attori della compagnia Koiné ad accompagnare gli spettatori – massimo 250 per ogni rappresentazione suddivisi in 5 gruppi – lungo un percorso serale che farà loro scoprire l’arte distillatoria del piccolo borgo trentino e i suoi aspetti antropologici.

Si farà una tappa in ciascuna delle cinque distillerie del borgo: a ogni sosta la compagnia metterà in scena un episodio dello spettacolo e inviterà alla degustazione successiva.

Camminando lungo le vie del paese, entrando nelle corti dei mastri distillatori, si impareranno le fasi della lavorazione della grappa, riscaldati dagli alambicchi in rame accesi, ascoltando storie e leggende di chi fino a oggi ha curato questo mestiere di generazione in generazione.

Non mancherà, e ci mancherebbe altro, siamo in Trentino!, il classico mercatino di Natale (ma vi ho già raccontato come sopravvivere allo shopping natalizio).

Farà freddo? Probabilmente sì, ma in vostro soccorso ci sarà l’Anag Trentino Alto Adige, che proporrà una degustazione guidata di 5 grappe delle distillerie di Santa Massenza (tutte certificate all’Istituto Tutela Grappa del Trentino): una grappa trentina, una di monovitigno bianco, una di monovitigno rosso, una aromatica e una stravecchia.

Il costo è decisamente popolare: 7 euro per assistere allo spettacolo (conviene prenotare chiamando l’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi ai numeri 0461 216000 o 0461 216050. Trovate maggiori informazioni sul sito).

Ti piace il Trentino Alto Adige? Qui trovi tutte le notizie su questa regione.

 

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: