[Aggiornamento al 1 ottobre 2019] – L’edizione 2019 di La Belle Époque, joie de vivre a Cornaredo è in programma per sabato 5 e domenica 6 ottobre.
Al posto di Parigi, quest’anno si rievocheranno Vienna e Monaco di inizio ‘900, con spettacoli, la giostra panoramica, mercato, cibi tipici, il trenino per i bambini e la festa bavarese.
[Fine aggiornamento]
Ultimamente in Italia va di moda la Francia: ti giri un attimo e vai a sbattere contro una rievocazione in costume che richiama la Belle Époque, un mercatino in stile liberty o una piccola Montmartre ricostruita.
Succede quasi ogni weekend con il Mercatino regionale francese. E succede anche a Cornaredo con La Belle Époque, joie de vivre.
Domenica 7 ottobre a San Pietro all’Olmo, frazione di Cornaredo, c’è l’annuale festa comunale, che di volta in volta viene dedicata a un diverso periodo storico. Stavolta il piccolo paese alle porte di Milano ha deciso di celebrarsi trasformandosi in una petite Montmatre e dare vita a una rievocazione storica ambientata tra il 1880 e il 1920: la Belle Époque, per l’appunto, anni gloriosi che permisero alla Francia e al mondo intero di fare notevoli passi avanti nella scienza, nella tecnica e nell’arte.
Parigi belle Époque
Le numerose piazzette alberate di San Pietro all’Olmo, tra l’altro, ben si adattano al ricrearsi di una Parigi Belle Époque, dove prenderanno vita personaggi in costume d’epoca, mestieri, cibi, degustazioni, foto, dimostrazioni dal vivo, giochi e laboratori per i bambini.
Si parte da Piazza della Chiesa, dove sarà allestito il Grand Hotel de La Ville, per accogliere i visitatori alla Grande Eposizione del 1889: il Gruppo sorico Vocolo Mottana di Recoaro Terme provvederà a rendere il tutto più realistico arrivando a bordo di eleganti carrozze a cavalli.
Davide Oldani in cucina
Cornaredo è il regno indiscusso dello chef Davide Oldani, che cui impera dal suo D’O: sarà proprio lui a proporre all’interno del suo La Couisine Chez D’O la degustazione di sause bordelaise comtè et riz (7 euro a porzione) accompagnato da vin Montefalco rouge de Ziggurat Domaine Lunecci (4 euro a calice).
Il riso sarà servito ogni 30 minuti circa nei gazebi esterni davanti al ristorante.
La grande mostra del 1889
A vigilare sulla sicurezza generale ci sarà una squadra di Vigili del Fuoco in divisa d’epoca a bordo di una autopompa Fiat originale del 1912.
Per ricordare l’evento di apertura della Grande Esposizione di Parigi del 1889 (durante la quale fu inaugurata la Torre Eiffel), all’interno della Chiesa Vecchia, che idealmente rappresenta in questo contesto rievocativo anche la Basilique du Sacrè Coer, sarà allestita una mostra di giocattoli d’epoca a cura dell’Associazione Italiana del Giocattolo d’Epoca e da Collezione.
Cinema, spettacoli e degustazioni
E siccome nel 1895 i Fratelli Lumière inventavano il cinematografo, nella Casa Villa verranno proiettati filmati d’epoca realizzati dall’inventore del cinema fantastico e fantascientifico Maries Mèliès, universalmente riconosciuto come padre degli effetti speciali. La proiezione sarà accompagnata da esecuzione di musiche dal vivo e dalla voce della mezzosoprano Rachel O’Brien (accesso alla sala gratuito, ogni trenta minuti).
Il bar La Rosa dei Venti di San Pietro proporrà tè, piccola pasticceria e specialità del periodo come il caffè all’assenzio.
In Piazza della Chiesa poster pubblicitari d’epoca e scenografie riprodurranno idealmente il palcoscenico del Moulin de le Galette, soppiantato nel 1889 dal più famoso Moulin Rouge. Qui nel pomeriggio ci saranno musiche e balli tra cui il cancan e lo spettacolo Gran Soirè al Cafè Chantant.
Tra giostre e pittori
Immancabile il Caurrosel del 900, più comunemente chiamata giostra a cavalli: una fedele riproduzione della giostra originale offrirà corse gratuite per bambini ed adulti.
Place du Tertre – P.tta dell’Olmo sarà la zona artistica di Montmartre, frequentata da pittori, artisti di strada, disegnatori, ritrattisti e con una nutrita presenza di atelier artistici.
Alcuni commercianti di San Pietro all’Olmo esporranno in casette di legno alcuni particolari e specifici mestieri, come herborist (erborista), boulangerie (panettiere), patisserie (pasticceria), atelier de photographe (negozio del fotografo).
Inoltre verrà allestito un mercato ispirato al periodo della rievocazione storica con artigiani enogastronomici, che effettueranno anche degustazioni in Rue Marconi di piatti della tradizione francese e italiana (via Marconi).