Si chiama Emeline, è francese e di mestiere gira Milano sulla sua apecar ribattezzata La Baghet. A bordo della quale prepara baguette francesi, che poi vende insieme a formaggi e vino.

L’avete mai incontrata? Io sono incappata in lei perché è stata una delle insegnanti dei corsi di cucina francese in lingua di cui ogni tanto vi parlo. Lei, ça va sans dire, insegnava a preparare le baguette.

Ma chi è lei?

Da Grenoble a Milano

La Baghet Milano
Emeline e la sua apecar

Emeline Dany, nata e cresciuta a Grenoble (con origini italiane), con una passione per il design. “Quando ero piccola e venivo in Italia, mi piaceva guardavo i prodotti Guzzini come se fossero qualcosa di spettacolare”.

Dieci anni fa, Emeline finisce a Milano per frequentare un summer course allo Ied, al quale segue un master in food design.

Insomma si trasferisce a Milano, dove trovare del pane buono è un’impresa quasi impossibile. E lei, che ha una serie di “problemi di pancia legati alle farine raffinate”, soffre.

Quindi che fa? Incontra Davide Longoni, maestro della panificazione (il suo panificio a Milano è in via Tiraboschi, zona Porta Romana), a cui chiede consigli sull’utilizzo delle farine e le ricette e crea Baghet, piccola boulangerie itinerante su quattro ruote. “oggi Davide è sia mio cliente che il mio fornitore”.

Ah, vivendo fuori dalla terra natia, anche lei si fa mandare il pacco…da su: cosa contiene?

“Ogni volta che torno in Francia porto da casa la panna, il lievito e il cioccolato per i dolci. Un po’ come il pacco da giù! Poi se riesco vado a comprare formaggi e invito amici a casa per farglieli conoscere”.

Cosa trovate da Baghet

La Baghet Milano

Emeline ha ideato Baghet pensando a chi “ha ritmi serrati durante la settimana lavorativa e non ha tempo per andare in un forno di qualità”.

Il menù è breve e ovviamente ispirato alla cucina francese. Patè e terrine, la baguette, ovviamente, studiata per rimanere croccante a lungo e poi tre tipi di pane diversi, preparati con lievito madre: Le Seigle (pane di segale), Le Grenoblois (pane alle noci tipico di Grenoble) e Le Sicilien (con grano antico Tumminia). E poi i vini francesi: Emeline è anche sommelier, quindi sa guidarvi tra le etichette della Valle del Rodano, di Bordeaux e gli Champagne.

Oltre al pane, Baghet ha sviluppato un format di esperienze culinarie francesi adattabili in base alle esigenze: potete contattarla per consegne in ufficio o a casa, per organizzare aperitivi, cene e eventi aziendali o privati, a base di formaggi, vini, crepes, champagne.

> Le pasticcerie francesi di Milano

Dove trovarla

La Baghet Milano

Baghet ha un giro fisso (comunicato sulla pagina Fb e Instagram) con due tappe al giorno pomeridiane:

  • Martedì: 15.15 – 16.16 di fronte a via Don Carlo S. Martino 8 – Dalle 17.30 alle 19.30 angolo via Cadore/via Spartaco
  • Mercoledì: dalle 16.15 alle 18.30 via Morosini 23 – Dalle 17.30 alle 19.30 Piazza Risorgimento
  • Giovedì: dalle 15.30 alle 16.30 di fronte a via Laveno 12 – Dalle 17.30 alle 19.30 angolo via P. Colletta/ via L. Muratori

–> Psst, dai un’occhiata ai ristoranti francesi a Milano e in Lombardia

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: