Non so quando sia iniziata l’onda, ma direi che possiamo tranquillamente parlare di Corea (del Sud)-mania. 

A Milano infatti, dal 28 maggio al 1 giugno, va in scena la Korea Week: una settimana di eventi a 360 gradi che, dalle danze al food alla cultura, puntano a farci capire qualcosa di più di un paese che va molto di moda ma del quale poco sappiamo.

Dalla cosmesi alla cucina coreana

Era iniziata in sordina con l’exploit della cosmesi coreana, a quanto pare la più avanzata, miracolosa e mirabolante del mondo (chi di noi non ha comprato su Amazon le maschere per il viso coreane ? Io mi sono riempita un cassetto intero e quando riesco mi paleso in casa con la maschera di tessuto sul viso e la stessa aspettativa dei pastorelli di Fatima…).

Poi siamo impazziti tutti per i cibi fermentati, il kimchi (che è appunto cavolo fermentato) e i lip balm di Tonymoly, sono arrivate le Olimpiadi invernali, la stretta di mano tra i leader delle due Coree, gli ElyXiOn, a quanto pare il gruppo K-pop del momento.

A Milano ha persino aperto Miin Cosmetics, negozio di cosmetici coreani!

Insomma la Corea del Sud è sulla cresta dell’onda e intende rimanerci almeno per qualche anno ancora.

Gli appuntamenti al Teatro Burri

Lo sapevate che la cucina coreana è tra le più sane al mondo insieme a quella giapponese e italiana?

E allora niente di meglio che approfittare della Korea Week per fare qualche assaggio!

Il cuore della Korea Week è il Teatro Burri al Parco Sempione: qui tutti i giorni, dalle 15 alle 19, ci saranno padiglioni aperti al pubblico con una serie di attività gratuite.

Sì vabbé, ma in pratica?

  • K-Food: l’area dedicata a mostre e degustazioni della cucina coreana, basata sulle salse fermentate che partono dai fagioli di soia (come ganjanq, la salsa di soia, dwenjang, la pasta di fagioli di soia fermentati, gochujang, pasta di peperoni). Qui tutti i giorni ci saranno assaggi gratuiti di kimchi, insalate coreane, zuppa e street food
  • K-Beauty: il padiglione per conoscere il beauty coreano, grazie alla presenza della make up artist anglo-coreana Maria Gomez
  • K-Paper: le giornate dedicate alla carta coreana Hanji per imparare a comporre da sè il proprio ventaglio
  • K-Fashion: per chi vuole provare gli abiti tradizionali
  • K-Calligraphy: per scrivere il proprio nome in coreano su carta hanji

E poi dimostrazioni e spettacoli di taekwondo, musica dal vivo, danze e sfilate in abiti tradizionale: date un’occhiata al programma completo della Korea Week 2018 di Milano.

Food Truck in piazza Oberdan

korea week milano 2018 programma

Venerdì 1 giugno, dalle 15.30 alle 19.30, tra corso Buenos Aires e Piazza Oberdan ci sarà il mini food truck organizzato da Korea Agro-Trade Center Milano. Per tutti assaggi gratuiti di:

  • Pollo fritto con salsa ganjang e ginseng coreana
  • Teokpokki (gnocchi di riso) con funghi coreani
  • Frittella kimchi

Author

Pensavi a Proust e invece trovi solo i dolcetti a forma di conchiglia. A questo punto puoi scegliere: ti metti a leggere la Recherche oppure un blog che adora il formaggio? Chi sono io? Oriana, giornalista milanese di turismo, food ed eventi

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: