Se cercate una bottega piena di meraviglie nella quale perdervi in un pomeriggio di pioggia battente (ma va bene anche se è mattina e fuori splende il sole), provate a varcare la soglia di Kathay, in via Canonica 54 a Milano. Cioè a due passi da via Paolo Sarpi, la chinatown milanese per eccellenza.
Kathay è il più grande supermercato di prodotti etnici d’Italia, aperto – inizialmente in via Rosmini – da Luigi Sun, imprenditore milanese di origine cinese che importa da Giappone, Cina, Filippine, Corea, Africa, Sud America, Europa dell’est.
Cibi, bevande, artigianato e cosmesi
Immaginate mille metri quadri di cibarie, bevande e oggetti strani, introvabili, curiosi, ingredienti mai visti, bacchette, ciotole, pentole, mobili, prodotti dalle confezioni colorate, alcune invitanti e altre meno, tutte con scritte più o meno incomprensibili ma fornite di provvidenziale etichetta con la traduzione in italiano.
Vi ricordate quando vi ho parlato del primo centro commerciale cinese in via Sarpi? Ecco, moltiplicatelo per dieci e avrete Kathay.
Avete fatto un corso di cucina giapponese e ora sfornate uramaki come non ci fosse un domani? Vi siete appassionati alle spezie coreane? Non potete più fare a meno di noodles, ramen e gyoza? Cercate frutta e verdura esotica? O il te delle Filippine? Il sake? Il Guacamole?
Gironzolando tra gli scaffali io ho trovato almeno 10 prodotti da mettere nel carrello. E alcuni , converrete con me dopo aver letto questo articolo, sono oggettivamente imperdibili.
-> Sei in via Paolo Sarpi? Dai un’occhiata a ristoranti, locali e negozi
1. All purpose sauce

Non importa se non avete idea di cosa preparare per cena…c’è la salsa che sta bene con tutto, quella che nemmeno Harry Potter avrebbe potuto inventare!
2. I mochi al gelato
Da quando li ho provati al Ryukishin ho riformulato il mio concetto di dolce orientale, prima basato su una gelatina di fagioli di soia dall’aspetto non proprio invitante, figuratevi il sapore (poi ho scoperto la vicina pasticceria cinese Mr. Time).
3. Banana Chips
Abbiamo vissuto senza fino ad oggi e potevamo continuare così. Ma perché?



4. Un succo al mango di nome Gina
Anche se non vi chiamate Gina, non vi sembra così carina questa lattina azzurra?



5. Le patate dolci
Ogni volta che adocchio un cartello con la scritta ‘Patate dolci’ immediatamente vengo catapultata nei romanzi americani. Ed è subito tavola imbandita con purè per il Giorno del Ringraziamento...
6. Il gattino portafortuna
E con questo abbiamo risolto l’annosa faccenda di cosa regalare alla nonna a Natale…
7. Birra Sapporo
Avete presente quando siete invitati a cena da quegli amici che la birra solo se è artigianale o di abbazia o preparata dai frati trappisti? Questa non lo è ma almeno suona esotica.



8. Lo yogitea Entusiasmo e allegria
Immancabile compagno di vita nei momenti bui, per esempio il lunedì mattina
9. La Cherry Cola o la Vanilla Cola
No, non è una sottomarca, è proprio quella originale. Quella voglia di junk food che ogni tanto ci pervade dovrà pure trovare una valvola di sfogo da qualche parte (la trovate anche da Five Guys Milano, e non solo gusto cherry)
10. Sciroppo di Ibisco o di Ditakh
Non avrei idea di come utilizzarli, anzi non so nemmeno cosa sia il ditakh. Ma prima o poi saranno nella mia dispensa



-> Sei in via Paolo Sarpi? Leggi qui dove puoi mangiare
Kathay – Milano, via Canonica 54 – Aperto 7 giorni su 7 – Orari: 9.30 – 19.30