E se a bordo di un aereo la gentile hostess di turno arrivasse con una ciotola fumante di ramen giapponesi, non sarebbe un’incredibile goduria?
Chi è Mr Ramen Keisuke
In Italia forse il nome non ci dice granché ma in Giappone e a Singapore Ramen Keisuke è un’istituzione.
Fondata nel 2010 a Singapore dallo chef Keisuke Takeda (vincitore del Ramen Champion ai Tokyo Ramen Championship del 2011), oggi è la più grande catena locale di ramen.
Tanto da salire anche a 30mila piedi d’altezza.
I nuovi menù

Che le compagnie aeree di linea stiano investendo sempre di più sui servizi – e in particolare sul food & beverage – ormai è assodato. E non ci sono eccezioni ammesse, soprattutto tra i blasonatissimi vettori asiatici.
Dopo sei mesi di esperimenti e simulazioni (per garantire che i ramen rimangano tali anche ad alta quota sena trasformarsi in una pappetta collosa), Singapore Airlines dal 1° ottobre ha introdotto i ramen a bordo di alcuni voli selezionati per il Giappone.
Quattro le tipologie a disposizione dei passeggeri di Business e First Class (per noi che invece voliamo economy, questa è la ricetta per fare i ramen a casa):
- Keisuke Tonkotsu Ramen, brodo cremoso a base di maiale preparato con carne di maiale affettata, funghi Orecchio di Giuda e cipollotti
- Keisuke Lobster Ramen, ricco brodo a base di aragosta con pollo affettato, germogli di bambù, funghi Orecchio di Giuda, porri e yuzu
- Keisuke Miso Ramen, brodo cremoso a base di maiale aromatizzato al miso preparato con carne di maiale affettata, funghi Orecchio di Giuda e cipollotti
- Keisuke Niboshi Ramen, brodo di maiale e sardine essiccate affumicate con carne di maiale affettata, crocchette di pesce, germogli di bambù e cipollotti