Jiro_dreams_of_sushi1Se ancora non avete visto il film ‘Jiro e l’arte del sushi‘ (titolo originale: Jiro Dreams of Sushi), vi prego: correte a cercarlo, piazzatevi davanti a uno schermo e gustatevi fino in fondo la storia del più grande chef di sushi di tutti i tempi.

Che siate o meno appassionati di cucina giapponese (e alla fine del film lo sarete di sicuro), questa pellicola è un piccolo capolavoro: racconta la storia di Jiro Ono, classe 1925, tuttora il maestro indiscusso nell’arte del sushi.

Il suo ristorante a Tokyo ( si chiama Sukiyabashi Jiro e si trova nei dintorni della stazione di Ginza, è chiuso la domenica e il sabato sera) ha solo dieci coperti e vanta 3 stelle Michelin: occorre prenotare con almeno un mese di anticipo e avere in portafoglio almeno 30mila yen per un pasto che può durare anche solo 15 minuti (non preoccupatevi, accettano le carte di credito).

Vi avviso: nel 2012, il Sukiyabashi Jiro è arrivato secondo nella classifica dei ristoranti dove è più difficile prenotare, quindi armatevi di pazienza.

Eppure, l’esperienza di mangiare il sushi di Jiro sembra sia divina.

Sushi Jiro Ono

Nonostante l’età non proprio giovanissima (non a caso, è nel Guinness dei primati come lo chef più anziano insignito delle tre stelle Michelin), Jiro è lì, fisso nel suo ristorante come una guardia della Regina davanti a Buckingham Palace: con lui lavora il figlio (ormai 50enne), destinato a raccogliere la non facile eredità di un padre considerato praticamente una divinità del sushi.

Il menù del ristorante di Jiro non comprende antipasti: potete accompagnare il sushi esclusivamente con birra e sakè giapponese e nel piatto vi verrà servito quel di più fresco il mercato del pesce di Tokyo ha offerto la mattina stessa. Ovvero, non scegliete voi, sceglie Jiro cosa servirvi lungo un percorso di circa 20 portate.

Jiro restaurant

Ti piace la cucina giapponese? Leggi anche la recensione del libro Il ristorante dell’amore ritrovato di Ogawa Ito.

8 Comments

    • Lili Madeleine Reply

      Soprattutto tanto, tantissimo lavoro e dura gavetta…devo ammettere che pranzare da Jiro mi metterebbe un po’ in soggezione

  1. Pingback: Cinema e cucina al Mic, Museo Interattivo del Cinema di Milano | Lili Madeleine

  2. Pingback: Cucina giapponese: il concorso di Ana per vincere un viaggio in Giappone | Lili Madeleine

  3. Pingback: 10 Ristoranti a tema letterario nel mondo | Lili Madeleine

  4. Pingback: Jiro e l’arte del sushi: il film sullo chef Jiro Ono | Food Blogger Mania

Cosa ne pensi di questo articolo? Scrivimelo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: