L’inverno è arrivato portando con sé cappotti, sciarpe, te caldi, plaid con gatti che dormono h 24, caldarroste e, immancabili con la prima gelata, le verze!
Da noi trovano la massima espressione nella cassoeula, il cui profumo invade le strade di paese già dalle 8 del mattino di ogni santa domenica, soprattutto se una sagra fa la sua comparsa con trattori e animali (in alternativa ci sono i bruscitti).
Le verze, però, non sono una prerogativa lombarda (hai mai provato le polpette di verza e patate? Qui c’è una ricetta facile). Anche in Giappone sono parecchio usate: mai sentito parlare Roll Kyabetsu? Sono gli involtini di verza con la carne, che ho sempre amato nella versione di casa nostra e che con l’aggiunta di un tocco di sol levante (e di brodo dashi) mi piacciono ancora di più.
In una giornata uggiosa non c’è niente di meglio di questo piatto!
Involtini di verza japan stle
Ingredienti per 4 persone

–> Negozi giapponesi a Milano dove trovare gli ingredienti
- 6 foglie grandi di cavolo verza
Per il ripieno:
- 350 g di carne di maiale tritata
- 2 uova a temperatura ambiente
- 2 cipollotti tritati finemente
- 1 cucchiaio e mezzo di mirin
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 cucchiaino e mezzo di sale
Per il brodo:
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaino di sale
- 2 cucchiai di sakè
- 600 ml di brodo dashi
- 1 carota media tagliata a rondelle
- 12 fagiolini puliti e tagliati a pezzi di 4 cm
–> La lista della spesa giapponese con gli ingredienti da avere sempre a casa
Come si fanno gli involtini di verza giapponesi
Le foglie di verza



Partiamo con le foglie di verza.
Per poterle arrotolare senza che si rompano, sarà necessario scottarle per uno o due minuti in una pentola di acqua bollente, così da rendere la foglia morbida al punto giusto per avvolgere il ripieno.
Le foglie si sono raffreddate? Bene, il prossimo passaggio è come farcire gli involtini di verza.
Il ripieno
Prima però serve il ripieno: sminuzzate il cipollotto e mischiatelo in una ciotola con la carne di maiale, le uova, un cucchiaio di mirin e un cucchiaino di sale, fino a ottenere un composto piuttosto liquido.
Ora stendete le foglie di verza cotte in una o due teglie: prendete un cucchiaio e con quello prelevate un po’ di ripieno e adagiatelo a circa 2 cm dal gambo e a 10 cm dalla punta della foglia.
A questo punto avvolgete il gambo attorno al ripieno, ripiegando i lati all’interno.
Bene, come si cuociono gli involtini? Niente forno in questo caso ma una casseruola:
- Versate nella casseruola il brodo dashi, il sake, la salsa di soia, il mirin e il sale rimasti e portate a ebollizione
- Spegnete la fiamma e mettete sul fondo della casseruola gli involtini
- Coprite gli involtini con un coperchio più piccolo della pentola, in modo da tenerli fermi ed evitare che si muovano e riaccendete la fiamma: quando inizia a bollire, proseguite per 15 minuti
- Aggiungete la carota e i fagiolini e proseguite la cottura per altri 5 minuti



Per servire questi gustosissimi involtini avete due scelte: interi su un piattino guarnendoli con un po’ di erba cipollina, oppure in una ciotola tagliati a rondelle con un po’ del loro brodo che, credetemi, è incredibile!
ITADACHIMAS!



Vuoi provare altre ricette giapponesi? Queste sono super testate!
- Donburi con salmone e verdure in salsa teriyaki
- Fare in casa la salsa teriyaki
- Riso al curry giapponese
- Zuppa di miso come quella del ristorante
- La frittata giapponese
- La ricetta per fare gli okonomiyaki a casa
- La ricetta testatissima dei ramen giapponesi
- Zaru soba, ovvero la nostra ricetta della soba fredda
- Tre ricette per fare gli onigiri a casa
- La ricetta del gohan, il riso bianco giapponese
- Qui trovate l’elenco di ingredienti e strumenti utili da avere in casa per cucinare giapponese