Quante varietà di insalata di pollo esistono al mondo? Tantissime, infinite. Probabilmente ogni casa ha la propria ricetta.
Lo stesso succede in Giappone: l’insalata di pollo fredda è un piatto estivo molto comune. È perfetta da portare in spiaggia, va benissimo come pranzo al sacco o nella bento box o semplicemente da servire in casa in una giornata d’estate.
Un po’ come la zaru soba, insomma (i due piatti sono molto compatibili se volete preparare un pranzetto giapponese adatto a giornate particolarmente calde).
Ingredienti (per 4 persone)

- 1 cespo di lattuga romana
- Mezza cipolla
- 400 g di petto di pollo disossato
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 cucchiaio di sakè
Per la salsa al miso:
- 2 cucchiaini di Shiro Miso (miso chiaro)
- 120 ml di aceto di riso
- 2 cucchiai di maionese kewpie (qui vi indichiamo i negozi giapponesi a Milano per fare la spesa. In alternativa potete usare una maionese italiana classica)
- 60 ml di brodo dashi preparato con la nostra ricetta
- 1 cucchiaino di zenzero grattugiato
- pepe nero
Insalata di pollo fredda: preparazione
La prima cosa da fare è cuocere il pollo, in modo da averlo a disposizione ben freddo (non vi conviene usare quello avanzato, per il semplice fatto che la preparazione qui è molto giapponese e diversa dalle nostre).
Sciacquate il petto di pollo, quindi tamponatelo con una pezzuola pulita per togliere l’eccesso d’acqua.
In una ciotola mischiate la salsa di soia con il sakè, quindi aggiungete il pollo e lasciate marinare per circa 10 minuti. Questo passaggio, oltre a lasciare la carne più morbida, le darà anche un profumo particolare.
–> Qui trovi tutte le ricette giapponesi



Prendete il pollo e avvolgetelo in un pezzo di stagnola, così da fare un pacchettino ben chiuso che metterete all’interno di una vaporiera.



Cuocete per 20 minuti.



Togliete dalla vaporiera, aprite l’involto di stagnola e lasciate raffreddare prima di tagliarlo in tante striscioline.
La preparazione della salsa
La salsa di questa insalata di pollo fredda a me piace moltissimo e la trovo anche estremamente versatile. Potete infatti utilizzarla per condire anche altre composizioni.
- Aiutandovi con una frusta, emulsionate il miso con l’aceto di riso
- Incorporate a filo la maionese e il brodo dashi (la salsa dovrebbe risultare leggermente aspra e salata)
- Incorporate lo zenzero e il pepe
- Mettere in frigorifero a raffreddare
Assemblare l’insalata



Una volta pronte le preparazioni di base, possiamo pensare all’insalata.
Tagliatela in striscioline da un 1 cm circa, lavatela e mettetela in una ciotola insieme alla cipolla tagliata a rondelle sottilissime. Quindi unite il pollo, condite con la salsa e servite immediatamente.
Oppure lasciate che ogni commensale condisca la propria insalata, già divisa in ciotole, con la quantità di salsa desiderata.
Ve ne avanza un po’? Il giorno dopo potete usarla per preparare una poke bowl!
ITADACHIMAS!
Ti piace la cucina giapponese? Allora leggi qui:
- Donburi con salmone e verdure in salsa teriyaki
- Come fare in casa la salsa teriyaki
- Onigiri: tre ricette per farli a casa
- Come preparare il riso giapponese
- La frittata giapponese
- Soba fredda: la nostra ricetta della Zaru Soba
- La ricetta per fare gli okonomiyaki a casa
- La nostra ricetta dei ramen
- Ricetta facile per la zuppa di miso
- La ricetta del brodo dashi (anche veg)
- Roll Kyabetsu, ovvero gli involtini di verza giapponesi
- 5 negozi dove fare la spesa giapponese a Milano
- La lista della spesa per cucinare giapponese a casa