Una vera e propria macelleria di quartiere, con la cucina e la griglia a vista e il bancone da cui ordinare direttamente: è Il Mannarino, nuovo indirizzo meneghino per amanti della carne e della Puglia.
Io non ci sono ancora stata ma siccome porta il nome di uno dei miei cantanti preferiti in assoluto dell’ultimo periodo, ve lo segnalo.
La bottega con cucina annessa è un format nuovo per Milano e già si prevede di aprire nuovi locali targati Il Mannarino sia in città che altrove, quindi prepariamoci.
Nessun menù: si sceglie dal banco

Sessantacinque coperti e cucina casereccia: il menù da Il Mannarino non esiste, o meglio, non c’è in forma cartacea.
Per scegliere cosa mangiare, basta guardare direttamente il bancone e pescare tra bombette pugliesi in diverse varianti, involtini, tartare (faranno concorrenza alla tartarereria Faccio Cose Vedo Gente?) e polpette, oltre a salumi e formaggi tipici.



E poi le verdure tipiche locali, dalla cima di rapa alla borragine, dai carciofi alle bietole. Infine una serie di piatti tradizionali serviti nelle tipiche scodelle pugliesi: parmigiana di melanzane, pure di fave e cicoria, friselle al pomodoro.
Tre soci



I tre qui sopra sono i fondatori de Il Mannarino: Luca, Filippo e Gianmarco, già intenzionati a creare un format da spandere ai quattro venti.
La linea direttrice, raccontano, “è creare una restaurants chain ispirata al fornello pugliese. Prevediamo inizialmente di aprire due punti vendita nel prossimo anno a Milano”.
Il progetto poi si espanderà sull’intero territorio italiano, quindi a Londra. Come step finale “puntiamo all’esportazione del format oltreoceano nel mercato statunitense”.
–> Guarda qui tutti i posti dove mangiare a Milano
Il Mannarino – Milano, piazza De Angeli/ via Luigi Sacco 1 – Tel 02 36557995 – Orari: tutti i giorni 12-15 e 18-00