Cercate un posto dove mangiare il bollito a Milano? Andate da Al’Less, storico ristorante di cucina lombarda e piemontese in zona Piola.
Insomma uno dei pochi locali rimasti fedeli a se stessi, con in carta piatti tipici oggi non più così presenti nei menù dei ristoranti: i nervetti, per esempio, l’insalata di gallina, i ravioli in brodo, il risotto con l’ossobuco, la trippa, la casseoula (un altro ristorante milanese che vi consiglio è La Pobbia, in via Gallarate).
Il signore dei bolliti

Al’Less è a Milano in viale Lombardia da almeno 10 anni, ma nei 15 precedenti era sempre nella zona di Piazza Piola.
L’arredamento si rifà alle vecchie cucine: tavoli di legno o di formica (quelli che tutti abbiamo visto nella cucina della nonna), centrini al posto delle tovaglie, vecchi frigoriferi Smeg, macchine da caffè, c’è persino una vecchia poltrona da dentista!
Si viene qui soprattutto per mangiare il bollito misto, accompagnato da una serie di salse fatte in casa (qui c’è la ricetta della loro salsa verde) e verdure di contorno tra cui le patate al forno con burro profumato e la ratatuja.
E credetemi, ne vale davvero la pena!



Ma il menù è molto più ampio e include molti piatti tradizionali lombardi e piemontesi.
–> Psst, qui trovi l’elenco dei locali storici di Milano, tra cui molti ristoranti con menù di cucina tipica lombarda
Il menù
In carta si trovano i piatti unici – gran bollito misto e risotto con l’ossobuco -, e poi la classica suddivisone tra primi e secondi.
Cosa ordinare? Noi abbiamo preso i nervetti alla milanese, insalata di gallina e strudel di cipolle caramellate con fonduta (ma c’erano anche acciughe al verde, polenta e taleggio, asparagi con tomino):
Nervetti e insalata di gallina Strudel di cipolle caramellate e fonduta
Tra i primi, abbiamo dato la precedenza alla zuppa di cipolle e ai ravioli del plin in brodo (ma calcolate che ci sono anche tagliolini al ragù bianco o al tartufo, risotti, ravioli al sugo di arrosto):
Ravioli del plin in brodo La zuppa di cipolle
Tra i secondi noi ci siamo tuffati sul bollito ma degni di nota sono anche cinghiale, stracotti, trippa, cassoeula, tartare, tagliata, taglieri di salumi e formaggi.
Poi i dolci: salame di cioccolato, tiramisù, crema catalana, il bonet piemontese, torte, mousse.
–> Psst, ti piace la cucina lombarda? Qui trovi ricette, storie e posti dove assaggiarla
I prezzi
Una cena con diversi piatti (le dosi sono generose) e una bottiglia di vino di costerà circa 40 euro. Calcolate che il bollito e il risotto con l’ossobuco costano 24 euro l’uno ma fanno da piatto unico.



–> Sei a Milano? Qui trovi altri suggerimenti
Al’Less, Bolliti dal Mondo – Milano, viale Lombardia 28 – Tel 02 84089132 – Orari: 12.30-15 e 19-23, chiuso mercoledì e domenica a cena